VIAREGGIO CUP 2013, ECCO LA COMPOSIZIONE DEI GIRONI

Schermata 01 2455957 alle 13.11.21VIAREGGIO. Alessandro Palagi, presidente del Cgc Viareggio, non aveva fatto troppe promesse: la prossima edizione della Coppa Carnevale, o Viareggio Cup che dir si voglia, sarà nel segno della spending review. Intanto, però, il sodalizio di via Veneto un piccolo miracolo l’ha già fatto: portare a Viareggio 24 squadre straniere e altrettante italiane. Non era mai successo negli ultimi 30 anni di torneo. Buona parte delle straniere arriva dall’America, con società provenienti da Argentina, Cile, Ecuador, Messico, Paraguay e Uruguay.

Questa mattina (mercoledì 9 gennaio) è stato effettuato, presso la Sala di Rappresentanza del Comune di Viareggio, il sorteggio dei gironi per la prossima edizione, in calendario dall’11 al 25 febbraio. Questa la composizione dei gruppi:

GRUPPO 1

Girone 1
Juventus
Maribor (Slovenia)
Avellino
Apia Leichhardt (Australia)

Girone 2
Inter
Nogoom El Mostakbal (Egitto)
Entella
Melbourne Phoenix (Australia)

Girone 3
Torino
Hønefoss (Norvegia)
Città di Marino
Deportes Concepción (Cile)

Girone 4
Sampdoria
Under 18 Libia (Libia)
Varese
All Boys (Argentina)

Girone 5
Genoa
Rijeka (Croazia)
Parma
Santos Laguna (Messico)

Girone 6
Rappresentativa Serie D
Anderlecht (Belgio)
Reggina
CSNA Guayaquil (Ecuador)

GRUPPO 2

Girone 7
Atalanta
Belasica (Fyrom)
Siena
Pakhtakor (Uzbekistan)

Girone 8
Fiorentina
Nordsjælland (Danimarca)
Padova
Club Nacional (Paraguay)

Girone 9
Milan
Newcastle (Inghilterra)
Empoli
Under 17 Congo (Congo)

Girone 10
Napoli
Honvéd Budapest (Ungheria)
Lecce
LIAC New York (USA)

Girone 11
Roma
Spartak Mosca (Russia)
Spezia
NY Long Island (USA)

Girone 12
Lazio
Stella Rossa (Serbia)
Juve Stabia
Mutual Uruguaya (Uruguay)

locandina coppa carnevale 2013 e1357740118487Due brevissime annotazioni per gli organizzatori. La prima: i più sentiti e sinceri complimenti per aver riportato alla luce, nella locandina ufficiale di quest’anno, un vecchio disegno di Uberto Bonetti, artista spesso ricordato solo per aver dato i natali a Burlamacco. La seconda: non si comprendono pienamente i criteri dell’assegnazione “a insindacabile giudizio” delle teste di serie. Perché, in prima fascia, figurano Lazio e Rappresentativa Serie D – che non hanno mai vinto il torneo – e l’Empoli, vincitore nel 2000 e finalista nel 2008 e 2010, è stato relegato in terza fascia?

Infine una speranza: 24 squadre straniere significa promuovere l’immagine di Viareggio in tutti i continenti – e in questo ha forse ragione Palagi quando dice che il torneo “è il primo motore della città”, anche se in realtà bisognerebbe ragionare in termini di binomio Carnevale-Coppa. Sul piano tecnico, invece, segnaliamo che il CSNA Guayaquil è una squadra della terza serie ecuadoriana, il Concepción naviga nella Serie B cilena e le squadre statunitensi e australiane sono lontane dal circuito chiuso della massima serie. Un torneo con 65 anni di storia alle spalle, più antico degli Europei di calcio e della Champions League, può ambire a nomi più accattivanti.

twitter @GorskiPark

Ti protrebbe interessare

Via del Mare, le precisazioni del comune di Viareggio

Ultimi preparativi per il Longines Versilia Horse Show

Due titoli italiani per la Ginnastica Motto tra le Allieve Gold