comune municipio pietrasanta

Via l’amianto dall’ex miniera Edem

Approvato il progetto esecutivo da 200mila euro per la rimozione e lo smaltimento dell’amianto dagli edifici dell’ex miniera Edem di Valdicastello. L’amministrazione comunale di Pietrasanta guidata da Massimo Mallegni compie un altro passo in avanti verso la bonifica del sito attesa e richiesta dai residenti.

E’ stata la Giunta Comunale, nell’ultima seduta, a dare finalmente il via libera al primo dei tre lotti che prevede la rimozione e smaltimento del materiale contenente amianto utilizzato come manto di copertura per la quasi totalità degli edifici, la pulizia e messa in sicurezza del sito con interventi di potatura sulle alberature, sfalcio e taglio delle zone a verde, la rimozione delle macerie e dei rifiuti voluminosi presenti all’interno degli immobili che impediscono l’accesso.

“Il Comune di Pietrasanta anticiperà il costo dell’esecuzione dell’intervento per anticipare i tempi. Abbiamo deciso, in attesa del finanziamento della Regione Toscana che dovrebbe arrivare a breve, di iniziare il prima possibile quello che è un intervento importante per tutta la collettività. – spiega Daniele Mazzoni, vice sindaco – Era un preciso impegno che ci siamo presi con gli abitanti di Valdicastello durante gli incontri che intendiamo onorare con fatti e non parole”.

Nelle scorse settimane l’amministrazione comunale aveva completato la demolizione del piccolo edificio destinato a locali di servizio degli operai delle miniere dello stabilimento di Rezzaio. La struttura era a rischio crollo. L’edificio si trovava sull’argine del Torrente e nelle immediate vicinanze del centro abitato ed il suo crollo avrebbe avuto conseguenze di natura anche ambientale. Il tetto dell’edificio, realizzato in cemento-amianto (eternit) era già stato rimosso da una ditta specializzata. Asportati tutti i detriti che sono stati conferiti alla discarica.

Prosegue anche il progetto voluto dall’amministrazione Mallegni di valorizzare la zona delle miniere e degli ex locali Edem per finalità turistiche. Il gruppo di lavoro creato sta compiendo i primi passi concreti per recuperare la zona mineraria ricca di fascino e storia e che potrà essere una occasione di sviluppo economico della zona. L’amministrazione comunale sta infine valutando anche il collegamento del parco geominerario con i ‎percorsi naturalistici e storici da Casa Carducci fino al museo di Sant’Anna di Stazzema per valorizzare il sito.

Una volta completata e recuperata la struttura potrà essere utilizzata dalla comunità locale. L’amministrazione comunale sta infine pensando anche alla creazione di un parco geominerario collegato con percorsi naturalistici e storici da Casa Carducci fino al museo di Sant’Anna di Stazzema per valorizzare il sito.

Ti protrebbe interessare

Torna il Percorso Gioco Sport, iscrizioni aperte

Tornano gli incontri di Pietrasanta Cult alla Versiliana

Lotta alle zanzare, all’Annunziata un incontro sulle “buone pratiche”