APPROVATO IL PROGETTO PER IL PIANO DI GESTIONE FORESTALE DELLA VERSILIANA

Pietrasanta Stemma1PIETRASANTA. La giunta ha approvato il progetto preliminare per l’attuazione del Piano di Gestione forestale della Versiliana per l’anno 2012.

L’importo dei lavori ammonta complessivamente a 204 mila euro, che verranno finanziati all’80% da un contributo comunitario.

Come per il 2011, l’Amministrazione Comunale è riuscita ad ottenere, tramite il Piano di sviluppo rurale della Regione Toscana, un finanziamento molto consistente.

Da quest’anno il Comune, per la predisposizione del progetto e l’attivazione della procedura per ottenerlo, si avvale dell’ausilio dell’Unione dei Comuni.

I lavori si svolgeranno in tre zone della Versiliana, interessando due particelle affacciate sulla via Sette Ponti, due particelle all’ingresso della Versiliana sul viale Apua e tre particelle a ridosso della zona comprendente il Teatro e il Caffè.

Con questi interventi, previsti nel crono-programma del Piano di gestione forestale approvato nel 2005, verranno liberati dalle piante infestanti circa 11 ettari della Versiliana (sugli 82 totali) contenendo lo sviluppo dell’Ailanto, dell’Acacia e dei rovi che compromettono la rinnovazione naturale delle specie tipiche della macchia mediterranea.

Saranno potate quasi 600 piante, fra Pino domestico, Pino Marittimo e Leccio e abbattute 165 piante di Acacia, di Pino domestico e Pino marittimo, per limitare lo sviluppo di infestanti arboree e per motivi di sicurezza.

Su circa 7 ettari verrà effettuato un diradamento a carico di Leccio, Alloro e Ontano per evitare la competizione tra piante troppo vicine con la conseguenza della difficoltà di accrescimento delle stesse.

Verrà inoltre ripristinato un sentiero lungo il Fosso Fiumetto – nella zona nord della Versiliana – dotandolo di una staccionata per consentire di passeggiare in sicurezza sulle sponde del fosso.

“I lavori di quest’anno – ha dichiarato l’assessore all’Attuazione del Programma, Pietro Bacci – oltre ha perseguire i soliti obiettivi di messa in sicurezza della viabilità, di contenimento delle infestanti e di rinnovazione delle specie arboree e arbustive, tipiche della Versiliana, sono rivolti anche alla facilitazione della fruizione del bosco da parte di tutti quelli che lo frequentano, perché il recupero di un sentiero e la sua messa in sicurezza, aumenteranno le possibilità di effettuare passeggiate”.

Ti protrebbe interessare

L’uomo di Neanderthal a Valdicastello, martedì conferenza di ArcheoVersilia

Chef stellati e i migliori ristoranti protagonisti sul Pontile

Forte dei Marmi celebra la Festa dell’Europa con lo spettacolo “Madri d’Europa”