INIZIATA LA BONIFICA DELL’AREA EX FS INTERESSATA DAL DISASTRO FERROVIARIO DEL 2009

Viareggio ScaloVIAREGGIO. Sono iniziati venerdì 24 febbraio i lavori di bonifica dell’area dei binari dismessi, interessata dall’incidente ferroviario del 29 giugno 2009. Si tratta di una striscia di terreno lunga poco più di un chilometro – dalla stazione centrale alla vecchia stazione “Scalo”, e della larghezza media di 11,3 metri: apparteneva alle Ferrovie, ma dopo la dismissione dei binari più esterni, lato monte, è diventata di pertinenza comunale. In quanto tale è interessata a un progetto di recupero e riqualificazione che prevede parco pubblico, ciclopista e parcheggio.

Preliminare all’attuazione di questo piano c’è appunto la bonifica del sito, appaltata alla ditta Ambiente società cooperativa di Carrara. L’importo complessivo dei lavori è di un milione e 112mila euro.

Il progetto esecutivo di bonifica, redatto dall’ingegner Riccardo Raffaelli con il geologo Paolo Tacconi e il chimico Sandro Sandrini prevede che venga asportato dalla massicciata ferroviaria uno strato di terreno inquinato, della profondità variabile fra i 60 e gli 80 centimetri. I materiali rimossi verranno smaltiti in discariche autorizzate e sostituiti con inerti sicuri. Le analisi hanno evidenziato la presenza di materiale classificato come “inerte, inquinato, non pericoloso”: si tratta del cosiddetto “ballast” (pietrisco) ferroviario, contenente idrocarburi e metalli quali il piombo, lo zinco e il rame. Ci sono poi altri rifiuti come cavi elettrici e telefonici, guaine passacavo, tubi, cordoli, pozzetti e altri materiali. E’ stato calcolato che dovranno essere rimossi circa 9030 metri cubi di terreno inquinato e rifiuti diversi.

“La bonifica – prevede l’assessore ai lavori pubblici Roberto Bucciarelli – richiederà dai 3 ai 4 mesi di lavoro. Contiamo di iniziare subito dopo i lavori per il recupero dell’area; questo secondo intervento è in parte già appaltato, e credo che riusciremo a completare tutti gli affidamenti prima della conclusione della bonifica”.

Ti protrebbe interessare

Dalla Regione 4 milioni per la ciclopista Puccini

Via del Mare, le precisazioni del comune di Viareggio

Le fotografie di Eugenio Gherardini Angiolini e i testi di Giorgio Pini protagonisti de ‘Scrittori e lettori a Villa Argentina’