VERSILIA. Un ulteriore passo verso un mondo più vivibile e migliore. In data 9 febbraio 2012 è stato sottoscritto tra ERSU S.p.A. ed il Gruppo di Mestiere Giardinieri della Versilia, costituito all’interno della Confartigianato Imprese Lucca e rappresentato dal Direttore Roberto Favilla, un accordo finalizzato a regolamentare il conferimento dei rifiuti vegetali provenienti dall’attività del Gruppo di Mestiere Giardinieri della Versilia presso l’impianto di ERSU di via Olmi in Pietrasanta.
I punti di forza dell’accordo stipulato sono i seguenti:
- Istituzione di una fascia oraria con privilegio di accesso per i giardinieri iscritti al Gruppo di Mestiere della Confartigianato;
- Possibilità di conferire le biomasse vegetali in tronchi di diametro minimo 10 cm. senza alcun costo;
- Corrispettivo per il conferimento dei rifiuti vegetali che decresce all’aumentare delle quantità conferite;
- Tariffario agevolato per fasce chilometriche, per i servizi di trasporto dei rifiuti vegetali svolti da ERSU agli iscritti al Gruppo di Mestiere.
Le finalità dell’accordo sono molteplici, tra le più significative ricordiamo:
- Offrire un servizio agli operatori professionali (giardinieri) quanto più possibile corrispondente alle loro esigenze;
- Combattere l’abusivismo nello smaltimento dei rifiuti vegetali, creando procedure e accessi agli impianti facilitati;
- Aprire agli operatori professionali la possibilità di distinguere tra il rifiuto e la biomassa vegetale, offrendo un canale di recupero a costo zero;
- Creare una filiera tra operatori professionali e società che si occupa di recupero dei rifiuti ed impiego delle biomasse in modo da poter parlare di sistema e superare la logica di impianto – cliente.
- Incentivare quanto più possibile il conferimento dei rifiuti c/o gli impianti di recupero con l’introduzione di corrispettivi inversamente proporzionali alle quantità conferite nel tentativo di scoraggiare comportamenti disdicevoli a tutto vantaggio dell’ambiente, dell’immagine delle ns zone e della salute dei cittadini