VILLA PUCCINI ALLA FONDAZIONE LUCCHESE. COSTAGLIOLA: “LAVOREREMO INSIEME NEL NOME DEL MAESTRO”

COSTAGLIOLAVIAREGGIO. “Il patrimonio pucciniano è una faccenda troppo importante per svilirla al livello di una polemica di campanile: Lucca contro Viareggio, o viceversa”. Dopo le accuse dell’ex presidente del Festival Pucciniano Paolo Spadaccini, l’assessore alla cultura Ciro Costagliola interviene sulla vicenda della villa del Marco Polo, già appartenuta al Maestro e recentemente assegnata dalla magistratura alla Fondazione Puccini di Lucca. “Non è esatto – spiega Costagliola – che Viareggio sia stata emarginata. La nostra città fa parte della Fondazione Puccini a pieno titolo e collabora stabilmente a tutte le iniziative messe in campo. Posso personalmente garantire che in tutti gli incontri il sindaco di Lucca, Favilla, ha sempre detto e ripetuto che la valorizzazione della villa del Marco Polo sarà studiata di concerto con il Comune di Viareggio. Lucca dunque non vuole escludere la nostra città , ma è vero l’esatto contrario”.

Per l’assessore e vicesindaco Costagliola si aprono piuttosto delle prospettive di grande interesse. La Fondazione Puccini, in quanto titolare di diritti d’autore del Maestro, potrà contare su una buona autonomia finanziaria. “Lucca e Viareggio – prosegue – hanno un unico interesse, lavorare insieme nel nome di Giacomo Puccini, allo scopo di creare un circuito virtuoso che si articolerà su tre poli: la casa natale di Lucca, la villa di Torre del Lago e la villa del Marco Polo. Quest’ultima potrà diventare un vero centro culturale, e francamente le polemiche contro una presunta egemonia lucchese mi paiono fuori luogo. Come ho detto più volte, e gli amministratori della città delle Mura sono d’accordo, Puccini non appartiene a Viareggio o a Lucca, ma è patrimonio dell’intera umanità”.

Sul fronte della stagione lirica, proprio stamani il sindaco di Viareggio Luca Lunardini ha ricevuto notizie, dirette e indirette, tramite parlamentari di zona, sul lavoro in corso al Ministero per inserire la stagione lirica di Torre del Lago in un circuito di finanziamenti costanti, a partire dal 2013. Più complessa, vista la situazione economica del Ministero, la questione dei finanziamenti relativi alla stagione 2012. Lunardini conferma che gli uffici stanno lavorando intensamente per la messa a punto della tassa di soggiorno, che dovrebbe garantire ossigeno alla manifestazione pucciniana.

Ti protrebbe interessare

Le foto di Giacomo Mozzi protagoniste del libro “Visioni ambientali II edizione”

Le opere di Bezzina, l’eleganza di Sestini, le foto di Pucci: Viareggio si mette in mostra

A Viareggio il corso gratuito Comunicare senza barriere