Durante i lavori alcune attività, in particolare i prelievi, le attività amministrative (cup, scelta e revoca del medico, esenzioni ticket ecc), le certificazioni medico legali, l’assistenza infermieristica domiciliare ed ambulatoriale, saranno garantite nei locali adiacenti messi a disposizione dalla Misericordia di Torre del Lago. Altre attività, invece, quali ad esempio vaccinazioni ed attività specialistiche saranno garantite temporaneamente nelle sedi limitrofe del Terminetto e del Tabarracci a Viareggio.
Il progetto tecnico per la ristrutturazione dell’edificio, basato sul progetto sanitario predisposto dal servizio Distrettuale della Ausl12, cercherà di offrire una migliore funzionalità, un maggior comfort ed il massimo rispetto della privacy. Queste le fasi principali: demolizione e riedificazione del corppo fabbrica posto sul retro al piano terreno, in elevato stato di degrado; demolizione e riedificazione del tetto che presenta una copertura in struttura leggera e lastre di cemento-amianto; ristrutturazione interna per migliorare gli spazi, i percorsi e la funzionalità; rifacimento dei pavimenti, dei rivestimenti, degli infissi interni ed esterni, controsoffitti, imbiancature e verniciature; sistemazione dell’area esterna e realizzazione di una piccola piazza di sosta e di riposo.

La modifica interesserà 216 mq al piano terreno e 149 mq al primo piano. Particolare attenzione sarà dedicata al consumo energetico grazie ad un rivestimento a “cappotto” delle murature esterne, del tetto ventilato in copertura, dell’areazione e della climatizzazione a basso consumo energetico e della pittura fotocalitica delle pareti esterne.
I lavori sono partiti oggi alla presenza del Presidente della Misericordia di Torre del Lago Paolo Gragnani, del direttore Generale dell’Ausl 12 di Viareggio Giancarlo Sassoli, del sindaco di Viareggio Luca Lunardini, dell’assessore Antonio Tedeschi.