GALLINE ANTI-CRISI E DA COMPAGNIA, A DEMETRA IL TRIONFO DELLA FATTORIA

Foto Massimo AnellCAMAIORE. Galline e avanzi in cucina così si combatte la crisi. È la curiosa ed originale proposta dal guru del pollaio Massimo Anelli, uno dei tanti protagonisti della prossima edizione di Demetra che punta, quest’anno, a divertire più che a stupire. Ci sarà anche, a conferma che ci sarà tanto da fare, la fattoria degli animali con tanti piccoli e grandi ospiti: dai conigli alle pecore, dalle mucche ai pulcini. Sono due delle tante attività della Rassegna della Fragola, dei Fiori e dei Prodotti della nostra terra promossa dal Comune di Camaiore con il contributo della Banca del Credito Cooperativo della Versilia (orario di apertura dalle 9 alle 21. Ingresso Gratuito. Info Tel. 0584-986204/329 2304835. Email: [email protected]) in programma da venerdì 25 a domenica 27 maggio a Villa Le Pianore, a Capezzano (LU). In agenda anche una retrospettiva nel mondo del pollame con l’esposizione di specie provenienti da tutto il mondo, dall’Inghilterra e dalla Cina, come dall’America e dall’Asia, e relative tecniche di allevamento.

A Demetra i polli ornamentali diventano anche animali domestici. Una compagnia per gli anziani, una distrazione per i bambini certo ma anche concreti “alleati” contro il corrente periodo nero dell’economia. Prendi quattro galline, alimentale con gli avanzi quotidiani e loro produrranno le uova da destinare alla cucina: si chiama “Pollaio famigliare” ma si legge rimedio anti-crisi. A Demetra si scoprirà come.

Una costante, la dimensione dell’economia domestica, sempre tenuta di conto nelle scelte degli oltre 200 imprenditori che a Villa Le Pianore metteranno in mostra i prodotti Top dell’agroalimentare e del florovivaismo versiliese. Alla faccia della crisi! Appunto!

Nei verdi giardini appartenuti alla Duchessa Maria Teresa di Savoia, trova spazio una fedele ricostruzione della classica fattoria in stile toscano con i tipici animali dell’aia promosso dalla Confederazione Italiana Agricoltura. Mucche, vitelli, conigli, galline, capre, pecore in una vera a propria oasi d’allevamento dove niente è lasciato al caso sapranno incuriosire e divertire il pubblico di Demetra. Per ciascun animale è dedicato uno speciale laboratorio dimostrativo aperto al pubblico e finalizzato alla mostra dei processi di lavorazione dei prodotti animali. Dal percorso mungitura-formaggio fino alla tosatura delle pecore, dall’allevamento di api e produzione artigianale di miele al particolarissimo e rustico laboratorio di saponificazione all’essenza d’erbe profumate. Di richiamo per grandi e piccini, sempre all’interno della fattoria didattica, l’iniziativa dell’Azienda Agricola Dacia per l’affidamento dei cani orfani. E ancora, per restare in tema, la mostra canina accompagnata dalla dimostrazione di agilitydog.

 

Ti protrebbe interessare

TORNA IL TUSCANY SPIRIT FESTIVAL 2025

Forte dei Marmi celebra la Festa dell’Europa con lo spettacolo “Madri d’Europa”

A Tonfano è sbocciata Marina in Fiore