TORNA “MATÌ”, LA FANTASTITORRE DAL 4 al 10 GIUGNO MOSTRE, INCONTRI E DIBATTITI ALLA TORRE MATILDE

torre matildeVIAREGGIO. Mostre di pittura, di fotografia e, soprattutto, tanti incontri e dibattiti con gli autori dei libri più diversi. Per una settimana intera (dal 4 al 10 giugno) la Torre Matilde di Viareggio ospita la 5° edizione di “Matì-la fantastitorre”, il ciclo di appuntamenti conditi di libri&arte promosso da Edizioni Cinquemarzo che ogni anno ospita all’interno del simbolo della storia cittadina pubblico, autori e momenti di dibattito.

“Matì” prende il via lunedì 4 giugno alle 21 con un buffet aperto a tutti (con la degustazione dei vini offerti dalla Vineria Bocca di Bacco) e l’inaugurazione delle due mostre che resteranno allestite per tutta la durata della rassegna: saranno esposti i quadri della pittrice viareggina Paola Benedetti che da sempre accompagna l’iniziativa con le proprie produzioni ispirate a scorci caratteristici cittadini (ma non solo) e sarà anche possibile ammirare le originalissime ceramiche raku create da Antonia Ferrari.

Martedì 5 giugno si entrerà nel vivo degli incontri (inizio sempre alle ore 21,15) con la presentazione del libro “Vagabondi vagheggii viareggini”, la raccolta di pensieri, aneddoti, monologhi e dialoghi ed esperienze umane e personali che riflettono i comportamenti delle persone e le vicissitudini di Viareggio, colti dall’architetto e urbanista Umberto Puccinelli; mercoledì 6 giugno sarà invece la volta di “Costa west e altri ritorni alla spiaggia” di Guido Del Monte: si tratta dell’unione di un racconto già edito e ‘rivisto e corretto’ assieme ad altri inediti nei quali Del Monte descrive in modo a volte scanzonato personaggi e consuetudini della vita in spiaggia e di tutti coloro che sono protagonisti della stagione vacanziera. Il calendario prosegue il 7 giugno con la raccolta di racconti “Storie di vita e di morte” di Nicola Bibolotti, una sintesi di esperienze difficili ispirate al mondo del precariato e agli infortuni sul lavoro ma anche storie di giovani ai margini per inclinazione caratteriale, handicap fisici o per vissuti tragici; venerdì 8 giugno sarà la volta di “Storie dal Palazzo delle Muse”, il volume d’esordio del venticinquenne viareggino Andrea Boccardo che con i suoi racconti surreali conquista il lettore trasportandono ad una ‘prima’ di Wagner, nei pensieri intimi di un Pablo Picasso in un momento di smarrimento artistico e addirittura in una originale genesi della Biblioteca comunale di Viareggio. 
Doppio appuntamento sabato 9 giugno alle 17 con il libro “Dal baule dei ricordi-Lido di Camaiore 1944” di Antonia Ferrari che rispolvera aneddoti, foto e ricordi della Lido di Camaiore di allora, tra la paura dello sfollamento e le tante amicizie coltivate nell’infanzia. Alle 21 alla Torre Matilde verrà proposto invece il thriller psicologico d’esordio di Maximilian Moschetti “Io non morirò” ambientato a Londra: la storia narra di un padre che assume un investigatore per cercare il figlio scomparso e di un’attrice che è a caccia del misterioso autore di un copione che la porterà nuovamente a calcare le scene. In questa continua ricerca fatta di colpi di scena l’autore svelerà la ricetta per rendere eterno l’amore. 
“Matì” si chiude il 10 giugno con il saggio “Sette ed altri movimenti religiosi” del counselor e teosofo Dimitri Pezzini che, in modo semplice e alla portata di tutti come funzionano le sette, i poteri carismatici dei capigruppo, le tecniche di persuasioen utilizzate e anche i modi per uscirne.
Ingresso libero.

Ti protrebbe interessare

L’uomo di Neanderthal a Valdicastello, martedì conferenza di ArcheoVersilia

Santa (recensione libro)

Chef stellati e i migliori ristoranti protagonisti sul Pontile