PROSEGUE LA PROGRAMMAZIONE DI MATÌ

matìVIAREGGIO. Entra nel vivo la programmazione della 5° edizione di “Matì-la fantastitorre”, il ciclo di appuntamenti conditi di libri&arte promosso da Edizioni Cinquemarzo che ogni anno ospita all’interno della Torre Matilde pubblico, autori e momenti di dibattito.

Martedì 5 giugno alle 21,15 Umberto Puccinelli presenterà il suo libro <Vagabondi Vagheggii Viareggini> edito da Cinquemarzo.  Puccinelli, classe 1960, architetto urbanista, dopo diverse esperienze professionali in Italia è rientrato nella sua Viareggio come titolare di uno studio di progettazione architettonica e urbanistica. <Vagabondi Vagheggii Viareggini> è una raccolta di pensieri, aneddoti, monologhi e dialoghi ed esperienze umane e personali, scritti con un certo stile, che riflettono i comportamenti delle persone e le vicissitudini della sua città. L’autore propone un diverso punto di vista della viaregginità che serve a rimettere in pace se stessi con la città: il volume propone…di tutto un po’…ma anche riflessioni politiche facendo leva sull’idea di dover abbracciare una nuova moralità.
Umberto Puccinelli è uno dei pochi viareggini che conserva in sé l’innata capacità di posare lo sguardo sul mare e farsi “sciambrottà” dalle onde, gustarsi il vento, osservare la terra da lontano, rinchiuderne le sensazioni e riversarle su carta. Immaginate per un istante che questa carta diventi mare sotto i vostri occhi… Inconsapevolmente ne verrete risucchiati e navigherete sopra parole costrette sotto forma di poesia o di dialogo teatrale o, ancora, di profonda riflessione politica. Cutter, tartane, brigantini, il campionario di imbarcazioni che Umberto ci ha disegnato e fornito per navigare tra i suoi pensieri è assai vasto. Tocca dunque a noi lettori scegliere il mezzo più giusto per assaporarci questo viaggio per mare. “Matì-la Fantastitorre” proseguirà con appuntamenti ogni sera fino al 10 giugno: per tutta la durata della rassegna alla torre Matilde sarà inoltre possibile ammirare i quadri della pittrice viareggina Paola Benedetti che da sempre accompagna l’iniziativa con le proprie produzioni ispirate a scorci caratteristici cittadini (ma non solo) e sarà anche possibile ammirare le originalissime ceramiche raku create da Antonia Ferrari.
Ingresso libero.

Ti protrebbe interessare

TORNA IL TUSCANY SPIRIT FESTIVAL 2025

Forte dei Marmi celebra la Festa dell’Europa con lo spettacolo “Madri d’Europa”

A Tonfano è sbocciata Marina in Fiore