LA TRE GIORNI DI ANTEPRIME AL NASTRO DI PARTENZA

ANTEPRIME1PIETRASANTA. Quarantacinque incontri, cinquantuno autori, sette diversi scenari, oltre trentamila spettatori attesi (quanti almeno ne sono stati registrati lo scorso anno) per la tre giorni di Anteprime | Ti racconto il mio prossimo libro, la manifestazione nata dalla collaborazione tra il Comune di Pietrasanta e le case editrici Einaudi, Electa, Frassinelli, Mondadori, Piemme e Sperling & Kupfer.

Dalle 18.30 fino a tarda sera si alterneranno in diversi spazi del centro di Pietrasanta gli autori, italiani e stranieri, grandi firme ed esordienti: quest’anno sono previsti due nuovi spazi, il Musa (Museo Virtuale della Scultura e dell’Architettura) e il Campo della Rocca. Nella splendida cornice della Piazza del Duomo si terrà la serata conclusiva: David Grossman e Noa alterneranno chiacchiere sui libri e canzoni, in un intenso scambio di suoni e parole.

Gli autori arriveranno a Pietrasanta accompagnati dalle loro figure editoriali di riferimento e con loro proseguiranno in pubblico quel dialogo fitto, continuo e costante che è al cuore del rapporto tra l’autore e il suo editore. Alcuni scrittori leggeranno brani in anteprima, altri racconteranno come hanno creato o stanno creando il loro prossimo libro.

Si parte venerdì 8 giugno alle ore 18.30 quando salirà sul palco di piazza del Duomo, dopo un breve saluto del sindaco Domenico Lombardi, la famosa coppia d’arte Margaret Mazzantini e Sergio Castellitto. L’elenco completo degli ospiti su www.anteprimelibri.it

 

Provvedimenti di viabilità|

L’amministrazione comunale ha varato alcune iniziative per agevolare l’arrivo in città della pacifica invasione di appassionati lettori. Saranno indicati con appositi cartelloni gli spazi di sosta consigliati e per l’occasione sarà adibito a parcheggio, nei giorni di venerdì e sabato, il tratto del viale Apua _da via I Maggio alla via Aurelia _ con senso unico direzione mare-monti.

Saranno a disposizione, per raggiungere il centro, due navetta gratuite dalle ore 17 alle ore 24; domenica le navette saranno in funzione dalle ore 20 alle ore 24. Collegheranno in continuazione i parcheggi Coop di viale Apua e Conad di via Aurelia con il centro storico (con partenza da Piazza della Repubblica e arrivo in piazza Carducci).

 

Scatta, invece, il divieto di sosta e transito, nell’orario 16.00-01.00, con obbligo di rimozione forzata per tutti i veicoli, eccetto i mezzi di soccorso e di Polizia, nei tre giorni della manifestazione, nelle seguenti strade: via S. Agostino (fra vic. Lavatoi e vic. S. Biagio), via XX Settembre (da p.zza Duomo a vic. Lavatoi), via Garibaldi (da vic. Monache a vic. Porta a Lucca), via Barsanti, vic. Lavatoi, vic. delle Monache, p.zza Duomo, p.zza G. Bruno, via Stagi, via Mazzini.

Inoltre, dalle ore 16.00 di venerdì 8 giugno alle ore 02.00 di lunedì 11 giugno, e comunque fino al termine della manifestazione, per i veicoli in transito in direzione mare-monti lungo il ramo a mare di via Santini è posto obbligo di svolta a destra (direzione sud Camaiore) all’intersezione con via Sauro; è istituito un senso unico di marcia nord-sud da viale Oberdan/via Crocialetto verso l’area Lotti lungo la perimetrazione ferroviaria – via Caduti Lager Nazisti – Piazza Stazione con uscita unica verso Piazza Carducci; i veicoli in transito lungo la direttrice viale Oberdan – piazza Repubblica avranno l’obbligo di proseguire diritto.

 

 

Ti protrebbe interessare

Forte dei Marmi celebra la Festa dell’Europa con lo spettacolo “Madri d’Europa”

A Tonfano è sbocciata Marina in Fiore

Torna la mostra Agrozootecnica e il corteo in abiti storici