MASSAROSA. Alcune novità e tante conferme. E la sicurezza di assistere (a prezzi contenuti rispetto al livello proposto) ad uno spettacolo unico nel suo genere, sia per la location che per la qualità degli artisti che vi partecipano. Torna a Pieve a Elici, per il decimo anno consecutivo, il «Festival di Musica da Camera della Versilia» che si svolgerà nei mesi di luglio e agosto, ospitato, come tradizione, nella splendida cornice della chiesa romanica di San Pantaleone che, ormai da 45 anni fa da palcoscenico agli eventi musicali dell’Associazione Musicale Lucchese.
La manifestazione, promossa dal Comune di Massarosa e dall’Associazione Musicale Lucchese, è stata presentata oggi (8 giu) dal presidente dell’Aml, Marcello Parducci, insieme al sindaco Franco Mungai, all’assessore alla cultura Riccardo Rolle e a Simone Soldati, membro del comitato artistico dell’AML e uno degli artisti del Festival.
Sono in tutto dieci gli appuntamenti in cartellone, che vedranno esibirsi musicisti d’eccezione: 21 interpreti che, da soli o in ensemble, non mancheranno di attirare un folto pubblico di appassionati da tutta la Toscana. Uno in meno rispetto al 2011. “La crisi coinvolge tutti – ha detto Parducci – ma abbiamo preferito togliere uno spettacolo e mantenere alta la qualità del festival”.
“Siamo qui a presentare una manifestazione – ha affermato il sindaco Franco Mungai – che quest’anno anno raggiunge due traguardi importanti: i 10 anni del “Festival” e i 45 anni di attività ininterrotta della stagione di Pieve a Elici. Si tratta quindi di un’eccellenza per l’intera Versilia, non solo per il territorio di Massarosa”.
“Il Festival – ha commentato l’assessore alla cultura Riccardo Rolle – è un gioiello, una perla musicale, non solo a livello locale ma per tutta la Toscana; una di quelle manifestazioni da sostenere nonostante le difficoltà economiche che attraversa l’organizzazione di eventi culturali e musicali di questo tempo».
“Dando un’occhiata al cartellone dei concerti del 2012 – hanno aggiunto Marcello Parducci e Simone Soldati – si ritrova un nucleo di musicisti che anno dopo anno tornano alla Pieve, ogni volta in formazione diversa. Tra loro Andrea Lucchesini, Kirill Troussov e Alexandra Troussova, Bruno Canino. Graditissimo anche il ritorno di Liza Ferschtman che si esibirà con il pianista Enrico Pace, al Festival per la prima volta. Tra le novità segnaliamo anche la giovane violinista emergente Francesca Dego”.

I solisti
Tra i pianisti ricordiamo Bruno Canino che inaugurerà la stagione domenica 1 luglio, Giuseppe Albanese (15 luglio) e il gradito ritorno di Andrea Lucchesini (4 agosto).
In duo
Si esibiranno invece in duo la violinista Liza Ferschtman ed il pianista Enrico Pace (22 luglio); i fratelli Kirill Troussov (violino) e Alexandra Troussova (pianoforte) saliranno sul palco domenica 12 agosto mentre Francesca Dego (violino) e Francesca Leonardi (pianoforte) il 26 agosto. Domenica 19 agosto sarà la volta di uno spettacolo dove musica e parole si intrecceranno grazie al flauto di Mario Ancillotti, il pianoforte di Simone Soldati e la splendida voce recitante di Milena Vukotic.
Una delle serate più attese è certamente quella di giovedì 30 agosto quando ad esibirsi saranno Enrico Dindo (violoncello) e Pietro De Maria (pianoforte).
Ensemble
Non mancheranno poi formazioni più numerose come il Trio di Parma con Ivan Rabaglia (violino), Enrico Bronzi (violoncello) e Alberto Miodini (pianoforte) che suoneranno venerdì 6 luglio, ed il quartetto d’archi “Le Musiche” composto da Simone Bernardini e Christophe Horak ai violini, Andreas Willwohl alla viola e Ulrike Hoffmann al violoncello (domenica 29 luglio).
Il tutto all’insegna della musica di qualità, caratteristica questa che ha fatto del Festival una manifestazione senza dubbio tra le più amate e longeve della Versilia.

Questi i programmi completi dei concerti
__1 luglio 2012 – BRUNO CANINO pianoforte
Franz Schubert – Sonata in si bemolle maggiore, D. 960
Claude Debussy – Images – Première Série; Reflets dans l’eau – Hommage à Rameau – Mouvement
Maurice Ravel – Valses Nobles et sentimentales
__6 luglio – TRIO DI PARMA
IVAN RABAGLIA violino – ENRICO BRONZI violoncello
ALBERTO MIODINI pianoforte
Antonín Dvořàk – Trio n. 2 in sol minore per violino, violoncello e pianoforte, op. 26
Trio n. 3 in fa minore per violino, violoncello e pianoforte, op. 65
__15 luglio 2012 – GIUSEPPE ALBANESE pianoforte
Ludwig van Beethoven – Sonata n. 14 in do diesis minore, op.27 n.2 “Al chiaro di luna”
Claude Debussy – Suite bergamasque; Ballade, Nocturne, L’isle joyeuse
Maurice Ravel – La Valse
__22 luglio 2012 – LIZA FERSCHTMAN violino – ENRICO PACE pianoforte
Francis Poulenc – Sonata per violino e pianoforte [1943]
Maurice Ravel – Sonata in sol maggiore per violino e pianoforte
Ludwig van Beethoven – Sonata in la maggiore per violino e pianoforte n. 9, op. 47 «A Kreutzer»
__29 luglio 2012 – QUARTETTO LE MUSICHE
SIMONE BERNARDINI e CHRISTOPHE HORAK violini
ANDREAS WILLWOHL viola – ULRIKE HOFFMANN violoncello
Franz Schubert – Quartettsatz in do minore, D. 703
Ludwig van Beethoven – Quartetto per archi in re maggiore op. 18 n. 3
Antonin Dvorak – Quartetto per archi in sol maggiore, op. 106
__4 agosto 2012 – ANDREA LUCCHESINI pianoforte
Ludwig van Beethoven – Sonata n. 30 in mi maggiore, op. 109
Robert Schumann – Sonata in sol minore, op. 22; Carnaval, op. 9
__12 agosto 2012 – KIRILL TROUSSOV violino, ALEXANDRA TROUSSOVA pianoforte
Wolfgang Amadeus Mozart – Sonata n. 21 in mi minore per violino e pianoforte, K. 304
Franz Liszt – Rapsodia ungherese n. 2 in do diesis minore
Camille Saint-Saëns – Havanaise” per violino e pianoforte, op. 83
Franz Liszt – “Grand G alop C hromatique” in mi bemolle maggiore
Ludwig van Beethoven – Sonata in fa maggiore n. 5 per violino e pianoforte, op. 24 “La Primavera”
Henryk Wieniawski – Fantasia per violino e pianoforte, op. 17
Fantasia Brillante per violino e pianoforte su “Faust”di G ounod, op. 20
__19 agosto 2012 – MILENA VUKOTIC voce recitante, MARIO ANCILLOTTI flauto, SIMONE SOLDATI pianoforte
Wolfgang Amadeus Mozart – Lettera alla cugina (Mannheim, 5.11.1777), Sonata in do maggiore per flauto e pianoforte, K 14, Lettera ad un amico e al padre scritta durante il viaggio a Parigi per la morte della madre (3 e 9 luglio 1778), Sonata in mi minore per flauto e pianoforte, K. 304
Pierre Louÿs – Lettura di estratti da “Les chansons de Bilitis “
Claude Debussy – Sei Epigrafi Antiche, per flauto e pianoforte
Friedrich de la Motte Fouqué – Lettura di estratti dalla favola “Undine”
Carl Heinrich Carsten Reinecke – Sonata in mi maggiore per flauto e pianoforte, op. 167. “Undine”
__26 agosto 2012 – FRANCESCA DEGO violino, FRANCESCA LEONARDI pianoforte
Franz Schubert – Sonatina n. 1 in re maggiore per violino e pianoforte, op. 137
Ludwig van Beethoven – Sonata n. 2 in do minore per violino e pianoforte, op. 30
Ottorino Respighi – Sonata in si minore per violino e pianoforte
Karol Szymanowski – Tre Capricci da Paganini n. 20, n. 21 e n. 24 per violino e pianoforte, op. 40
__30 agosto 2012 – ENRICO DINDO violoncello, PIETRO DE MARIA pianoforte
Franz Schubert – Sonata in la minore per violoncello e pianoforte, D 821 “Arpeggione”
Nikolaj Girševič Kapustin – Elegy op. 96
Dmitri Schostakovic – Sonata in re minore, op. 40
Il festival è reso possibile grazie alla collaborazione di Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Fondazione Banca del Monte di Lucca, Banca di Credito Cooperativo della Versilia e della Lunigiana, Asa Group, Salt, Lucar Bmw, Welcome Italia Olio Rocchi e Studio medico Santa Apollonia.