VIAREGGIO. Cala il sipario sulla 5° edizione di “Matì-la fantastitorre”, il ciclo di eventi conditi di libri&arte promosso da Edizioni Cinquemarzo che ogni anno ospita all’interno della Torre Matilde pubblico, autori e momenti di dibattito.
Domenica 10 giugno è previsto un doppio appuntamento. Alle 18 Luigi Squeo presenterà “Il mondo illusorio” di Cinquemarzo, un libro che ci svela i meccanismi della nostra percezione della realtà. Ma ciò che vediamo è reale o illusorio? Come si spiegano i deja-vu? La convinzione che la nostra sia l’unica e possibile realtà ci confina nel cerchio dell’ignoranza, ci limita il piacere di esistere. Misuriamo la felicità nel rapporto con il prossimo e la concretizziamo in azioni condizionate dalla conoscenza. Ciò che si crede di conoscere non è vero sapere se non si applica e non lo si rivive attraverso la sua pratica in ogni momento della vita. Una libera interpretazione di Luigi Squeo delle teorie di Bohm e Pribram in cui oltre alla struttura scientifica c’è anche un abbandono alla fantasia.
Luigi Squeo è nato a Molfetta il 12 maggio 1955. Insegnante di sistemi per l’informatica presso L’ostituto tecnico industriale di Molfetta, esercita la sua professione di ingegnere eletronico a Trani.

Dimitri Pezzini è nato nel 1970 a Viareggio dove vive. E’ sottufficiale del Corpo delle Capitanerie di Porto. Dopo aver conseguito la qualifica di counselor psicologico nelle relazioni di aiuto alla Scuola di Psicoterapia Comparata ha poi proseguito gli studi conseguendo il dottorato alla Scuola di Scienze Umane in una delle migliori università degli Stati Uniti d’America dove ha svolto anche un master in sociologia. Da molti anni presta la propria opera di volontariato alla Misericordia di Viareggio, un’esperienza che lo ha condotto nel complesso mondo della ricerca del significato di sè all’interno delle proprie realtà di vita e nel quotidiano. Nel 2010 ha pubblicato <L’universo dentro>.
Alla torre Matilde sarà inoltre possibile ammirare i quadri della pittrice viareggina Paola Benedetti che da sempre accompagna l’iniziativa con le proprie produzioni ispirate a scorci caratteristici cittadini (ma non solo) e sarà anche possibile ammirare le originalissime ceramiche raku create da Antonia Ferrari. L’occasione sarà propizia anche per parlare di due associazioni di volontariato viareggine a noi molto care e che collaboreranno per la buona riuscita della manifestazione, ovvero l’Associazione Donatori di Sangue FIDAS Viareggio e l’Associazione Volontari Versiliesi per le Cure Palliative.
Ingresso libero.