VIAREGGIO. Arrivano da Italia, Spagna, Giappone, Corea, Russia, Austria, Taiwan, Cina, Armenia, Ungheria, i giovani partecipanti al Concorso Giacomo Puccini in programma dal 23 al 27 giugno a Torre del Lago. Il Concorso intitolato al Maestro nasce a Lucca nel 2009 promosso dall’Associazione Club la Boheme presieduto dal soprano Silvana Froli e vedrà la sua IV edizione svolgersi a Torre del Lago con una appendice a Lucca. Nei giorni 23 e 24 si svolgeranno le fasi eliminatorie e il 25 la semifinale. Il 26 giugno a Lucca presso l’Auditorium San Micheletto il Concerto aperto al pubblico di tutti i finalisti mentre la serata finale, in cui saranno proclamati i vincitori mercoledì 27 giugno con un Concerto aperto al pubblico si volgerà presso l’Auditorium Enrico Caruso del Gran Teatro Giacomo Puccini di Torre del Lago.
A selezionare i giovani cantanti sarà una Commissione presieduta dalla signora Giovanna Casolla, Premio Puccini nel 2011 e protagonista del Festival Puccini 2011 nel ruolo della Principessa Turandot.
Con Giovanna Casolla in giuria Lucetta Bizzi , soprano, docente dell’Accademia Festival Pucciniano, Valerio Galli , direttore d’orchestra, Marcello Lippi Direttore artistico del Teatro Verdi di Pisa, Alberto Paloscia direttore artistico del Teatro Goldoni di Livorno, Luigi Roni basso, Vincenzo Grisostomi Travaglini, regista e critico, Alberto Veronesi direttore artistico del Festival Puccini. Madrina del Concorso Simonetta Puccini.
Nel corso della serata finale sarà assegnato dai presidenti dei principali circoli lirici italiani anche il Premio Fan dell’opera.
Il Concorso è aperto a cantanti di ambo i sessi, appartenenti a ogni nazionalità e registro vocale, che non abbiano compiuto alla data del 30 giugno 2012 , 38 anni per soprano e tenore e 40 per mezzosoprano, baritono e basso.
Il Concorso prevede l’attribuzione di premi in denaro e la possibilità di ricoprire ruoli nella 58° edizione del Festival Puccini.
ECCO I PREMI:
I classificato: borsa di studio di € 5.000,00 – II classificato: borsa di studio di € 3.000,00
III classificato: borsa di studio di € 1.000,00 –
Premio Internazionale dei Fans dell’Opera: € 2.000,00
Il concorso è promosso da
L’Associazione “Club La Bohème”, la Fondazione Festival Pucciniano, il Comune di Viareggio
con il patrocinio del Comune di Lucca e del Teatro del Giglio