
MASSAROSA. Un interessante e unico programma attende i visitatori a Massaciuccoli Romana- Festival dell’Antica Roma, che si svolgerà il 7 e 8 luglio nell’area Donatori di Sangue di Massaciuccoli.
“Grazie alla partecipazione di tre dei più importanti gruppi europei di rievocazione storica: Legio I Italica e gruppo di Antropologia e Danze di Villadose, Legio XXX Ulpia Traina Victrix e Arsdimicandi, Massaciuccoli tornerà a rivivere i fasti dell’epoca romana- spiega l’assessore alla cultura Riccardo Rolle.
A partire dalle 17 sarà un susseguirsi di appuntamenti impedibili e suggestivi: la danza storica ( alle 17 ,18 e 19 ) la danza augurale dei sacerdoti salii ( 17,30) , la vestizione del legionario ( 18,30) la suggestiva battaglia tra Legio I Italica Vs Liguri Apuani ( 19,30) , il rito del funerale ( 20,15) il convivio ( 21) il rito del matrimonio ( 21,30) il teatro storico( 22) il grandioso spettacolo dell’ars gladiatoria ( 22,15), il teatro e lo spettacolo finale di fuoco alle 23,30.
E poi ancora 16 banchi di artigianato con lavorazione della ceramica, cuoio,legno, cestai, erboristi, orafi, incisori, scultori, anfore , armature e giochi .
Nello spazio “vita civile” un’accurata ricostruzione di un laboratorio di scrittura su tavoletta cerata, il medico con i suoi strumenti, le varie acconciature delle matrone romane e delle imperatrici, mosaicisti, conio della monete e addirittura un intero stand-laboratorio dedicato al garum, l’antica salsa di pesce tanto amata dai romani .
Ci sarà inoltre la possibilità di gustare le specialità romane tratte dal ricettario di Marco Gavio Apicio, fare visite guidate dell’area archeologica ed assistere a conferenze e laboratori.
Sabato e domenica in occasione del Festival “Massaciuccoli Romana”, l’appuntamento SUL LAGO A BORDO DI UNA NAVE ONORARIA ROMANA, organizzato dall’Oasi LIPU, diventa un evento collaterale del Festival.
Un’escursione sul lago al tramonto a bordo di un navicello, una barca storica del lago di recente restauro, in tutto somigliante alle navi onorarie romane, ci permetterà di immergerci nelle suggestioni di suoni e colori che hanno ispirato le melodie e le arie del Maestro Giacomo Puccini e ci permetterà di osservare la flora e la fauna tipiche di questo ambiente unico.
Durante l’escursione sarà servito un caratteristico “Gustaticium”, un aperitivo d’altri tempi preparato secondo le ricette originali della Roma imperiale.
Sabato 7 e Domenica 8 luglio l’appuntamento è per le 19.30 presso il porticciolo di Massaciuccoli, l’escursione terminerà alle ore 21.00. La nave porta al massimo 15 persone per cui è necessaria la prenotazione.
La quota di partecipazione sarà di 20 Euro per gli adulti e 15 Euro per i bambini ed include anche il biglietto di ingresso al Festival.
Per informazioni e prenotazioni chiamare l’Oasi LIPU al numero 0584 975567
Il Festival dell’Antica Roma è organizzato dal comune di Massarosa con la collaborazione di Massaciuccoli Romana, Gruppo Archeologico Massarosese, Donatori Fratres di Massaciuccoli, Associazione il Castello di Nozzano, Avis di Stiava, OniriKa, la Bottega del teatro , Auser di Massarosa, Associazione Giovani Massarosa e l’oasi Lipu di Massaciuccoli.
Per agevolare traffico e parcheggio, vista la particolare dislocazione dei luoghi, sono state individuate due grandi aree di sosta: una in prossimità della festa e l’altra subito dopo la piazza di Massaciuccoli in direzione Pisa.
Info www.comune.massarosa.lu.gov.it