
MASSAROSA. Una grande partecipazione, con un incremento considerevole che ha fatto sfiorare le tremila presenze, ha distinto l’appena conclusa terza edizione della Massaciuccoli Romana-Festival dell’Antica Roma.
“Siamo veramente soddisfatti della riuscita di questa manifestazione – sottolinea l’assessore alla cultura Riccardo Rolle – che in soli tre anni ha saputo conquistare uno spazio notevole tra gli eventi versiliesi.
La sua unicità: non esistono infatti in Toscana altre rievocazioni del periodo romano, l’eccezionale locazione:la frazione di Massaciuccoli ricca di storia e di vestigia romane- l’eccezionale contemporanea presenza di tre dei più importanti gruppi europei di rievocazione storica: Legio I Italica e gruppo di Antropologia e Danze di Villadose, Legio XXX Ulpia Traina Victrix e Arsdimicandi, hanno attratto a Massaciuccoli un grande numero di visitatori.
Oltre ad un incremento di biglietti venduti, vorrei sottolineare che quest’anno abbiamo registrato una straordinaria presenza di famiglie con bambini il cui ingresso fino a 10 anni quest’anno era gratuito.
L’ottimo e particolare cibo, preparato secondo le ricette di Marco Gavio Apicio, gli spettacoli, le musiche, i laboratori, le visite guidate, la possibilità di acquistare oggetti unici, hanno creato l’ambiente giusto per tante famiglie che hanno approfittato di questa occasione unica per fare un tutto nel passato”.
Il Festival dell’Antica Roma è stato organizzato dal comune di Massarosa con la collaborazione di Massaciuccoli Romana, Gruppo Archeologico Massarosese, Donatori Fratres di Massaciuccoli, Associazione il Castello di Nozzano, Avis di Stiava, OniriKa, la Bottega del teatro, Auser di Massarosa, Associazione Giovani Massarosa e l’oasi Lipu di Massaciuccoli.