VIAREGGIO. Il Gatto Mammone, il Foionco, il Barbantano e la Gatta Ignuda. Sono solo alcune delle creature magiche che, insieme a mostri, orchi ed esseri fantastici, derivano dalle favole e dalle tradizioni toscane. Matteo Cosimo Cresti li ha racchiusi nel libro “Fate e folletti della Toscana” (Il pozzo di Micene, introduzione di Franco Cardini) che verrà presentato venerdì 31 agosto al Bagno Arizona in Darsena, ore 21.30 con ingresso libero. Oltre all’autore, saranno presenti all’incontro (organizzato dall’Associazioen Viareggiok e che si terrà anche in caso di pioggia) parteciperà Giorgio Polleschi. Conduce Stefano Pasquinucci.

La Toscana è universalmente conosciuta per il suo immenso patrimonio storico e artistico, per la solare bellezza dei suoi paesaggi; la sagacia del suo spirito pratico ed arguto, ed anche per alcune sue tradizioni dal carattere fantastico e ludicamente irrazionale che la rendono terra incline alle leggende, al mistero e alle suggestive credenze popolari. Da questa cultura deriva un cospicuo bestiario di creature fiabesche, di fate, di orchi, di mostri e di folletti che animano il folclore toscano. Con meticolosa cura, l’autore ha qui raccolto, descritto ed illustrato tutti gli esseri magici, protagonisti di fiabe, leggende, proverbi, filastrocche e persino di colorite dicerie. Nello sfogliare le pagine, si scopre un aspetto divertente quanto inconsueto della cultura regionale, che arricchisce di un alone poetico e favoloso la tradizione popolare della Toscana.

La terribile gatta Gnuda, il buffo nano Bagonghi, lo Gnepro, folletto burlone e dispettoso, sono alcune delle figure fantastiche della mitologia popolare toscana, frutto dell’immaginazione e delle credenze che si sono sviluppate nel tempo in diverse zone della nostra regione. Questi personaggi rivivono ora nel libro di Matteo Cosimo Cresti. Fiorentino, architetto, grafico e illustratore, docente di Storia dell’arte e disegno, Cresti descrive e rappresenta figurativamente questi mostri partoriti dalla fantasia popolare, una sorta di “bestiario” che illustra un patrimonio secolare tramandato di generazione in generazione, nato proprio dallo spirito toscano. Ne viene fuori un mondo curiosissimo, popolato da entità benefiche o malefiche, gentili o maligne, tipiche delle diverse località. Ecco così i folletti burloni che si aggirano per la Versilia, i lupi mannari che vagano in Maremma, mentre in alcune caverne sparse per la Toscana vivono fate bellissime e misteriose.

(Visitato 272 volte, 1 visite oggi)

SAPORI DI ZUCCHINE A “APERITIVO MEDICEO”

TUTTI GLI INCONTRI PER VIVERE MEGLIO