FINO AL 15 SETTEMBRE LE IMMAGINI DI GIOVANNI NARDINI A VILLA GORI

DSC1224bnMASSAROSA. Fino al 15 settembre  nel centro culturale  di Villa Gori a Stiava  è possibile  visitare  la mostra   del fotografo viareggino  Giovanni Nardini .

Un l’omaggio che l’artista  ha tributato a “Gli ultimi calafati di Viareggio”, immortalando con la sua macchina fotografica momenti unici di un lavoro ormai in via di estinzione.

Le foto, una cinquantina le foto – di cui quattordici ingrandimenti – sono visibili tutti i giorni – sabato pomeriggio e domenica esclusi – con orario 9-13, 14-18. Scatti  che ritraggono gli ultimi protagonisti di un mestiere, se non di un’arte, che sta per essere dimenticato e archiviato sotto la voce “ricordo”. Prima che ciò succeda Giovanni Nardini ha bloccato sulla carta immagini – rigorosamente in bianco e nero, secondo il suo stile – dal sapore antico, fissando con il suo obbiettivo vecchi arnesi ormai in disuso, come il maglio, la marmotta, il raschino, o immortalando gesti e rituali ormai  inconsueti, come lo sfregare la stoppa sulle ginocchia.  Un mondo  che sembra davvero appartenere ad epoche passate ma che vive ancor oggi in un angolo della Darsena. E’ lì  al cantiere Del Carlo (fondato nel 1963 da Francesco Del Carlo), in un capannone verde dove si costruiscono  prestigiose barche in legno e ristrutturano pescherecci, che Nardini ha incontrato casualmente i protagonisti del suo libro e ora in questa mostra.

 

 

Ti protrebbe interessare

Interno ospedale sanità

La Regione finanzia le spese per formare gli operatori socio sanitari con 486 mila euro

TORNA ENOLIA, IL TRIONFO DEI PRODOTTI ENOGASTRONOMICI DI QUALITÀ

Il “diario di viaggio” di Cristiana Mugerli