
Il premio, organizzato dal Capitano Zefiro Rossi Presidente dell’Associazione delle Medaglie d’Oro di Lunga Navigazione, ha visto la partecipazione di S.E. il Prefetto di Lucca dott. Alessio Giuffrida, del sub commissario del Comune di Viareggio dott. De Lucia, della dott.ssa Rosaria Gallucci del commissariato di Viareggio e degli iscritti dell’Associazione Nazionale Marinai d’Italia di Viareggio.
La presenza che ha ulteriormente nobilitato ed accresciuto il prestigio della manifestazione è stata quella dell’Ammiraglio di Squadra Andrea Toscano, Comandante in Capo del Dipartimento Militare Marittimo dell’Alto Tirreno, accompagnato dal Comandante della Capitaneria di Porto di Viareggio Pasquale Vitiello.
Il premio che ha ricordato le antichissime tradizioni marinare di Viareggio, come ha sostenuto un commosso Zefiro Rossi, vuole essere il riconoscimento del lavoro e della dedizione di tanti uomini e donne che hanno solcato e solcheranno i mari fornendo sviluppo ai traffici ed alla coesione tra le genti.
Tra i premiati nella varie sezioni spiccano i nomi del dott. Alberto Angela (sezione “La Nazione”) del prof. Marco Gemignani, docente di storia navale presso l’Accademia Navale di Livorno (sezione cultura), del Comitato onoranze Amerigo Vespucci (sezione Nazionale) del Capitano di Fregata Pasquale Vitiello (sezione locale), del D.m. Vinicio Morganti (sezione veterani) e del prof. Massimo Zubboli (sezione ANMI). Il premio della sezione speciale è andato ad Omar Salvagno, al Destriero 20° del Nastro Azzurro, alla Versilia Supply Service ed al Cantiere navale Perini Navi.

A tal proposito l’Ammiraglio Toscano ha evidenziato questa peculiarità auspicando che anche in futuro la nobile tradizione dell’andar per mare non si assopisca.
Per la sezione locale del premio, come già avvenuto in anni precedenti, il riconoscimento è stato assegnato alla Capitaneria di Porto di Viareggio e ricevuto dal Comandante Vitiello dalle mani del Comandante Zefiro Rossi.
Il Comandante Vitiello ha evidenziato come sia inscindibile il legame tra gli uomini di mare, siano essi in uniforme e con le stellette che a bordo delle unità mercantili vanto e gloria della marineria italiana.
