CENTRO DIURNO PER ANZIANI: IL PROGETTO IN UNA TESI DI LAUREA

CENTRO DIURNO PER ANZIANIFORTE DEI MARMI. Un passo avanti  verso  la realizzazione del centro diurno per anziani. Maria Fiore Paolicchi, una giovane studentessa alla facoltà di Ingegneria Edile a Pisa, infatti , ha discusso la tesi del progetto preliminare, che prevede l’edificazione della struttura nel lotto di proprietà del Comune di Forte dei Marmi, situato in via Francesco Carrara.

Come si ricorderà, nell’area insiste un rustico dismesso  donato da Rodolfo Barberi al Comune nel 1964, con la clausola che venisse destinato  ad un “Asilo per i poveri vecchi” da intestarsi al figlio Lirio,  medico alpino disperso nella campagna di Russia durante la seconda guerra mondiale. Il progetto, per il quale la laureanda ha svolto uno stage presso il Comune di Forte dei Marmi,  prevede la realizzazione di un ambiente funzionale, quanto più vicino all’aspetto residenziale, sia all’esterno che all’interno, in osservanza delle esigenze organizzative e normative.

Nello specifico, il centro dovrà disporre di servizi aperti alla comunità anziana con vario grado di autosufficienza, con particolare riferimento alle persone sole. Inoltre, la struttura è stata progettata nel rispetto del vecchio rustico esistente, del quale verrà mantenuta la memoria storica, dal momento che diventerebbe il fulcro del centro, con l’ingresso-hall, l’accettazione e gli uffici per l’amministrazione. “Il progetto già pronto – ha dichiarato l’assessore ai lavori pubblici Emanuele Tommasi – è veramente un passo avanti. Valuteremo adesso il da farsi per trovare la giusta soluzione, anche alla luce di possibili finanziamenti europei specifici per questo tipo di progettazione”.

Ti protrebbe interessare

Non c’è tre senza quattro: Tosi e Aliboni vincono ancora Save a Life! Riconferma per tutti e tre gli equipaggi sul podio, con tempi migliorati rispetto al 2024

FORTE LEOPOLDO I: CONCLUSI I LAVORI, IL SIMBOLO DI FORTE DEI MARMI RITORNA ALLO SPLENDORE

Tornano a Villa Bertelli i talentuosi musicisti dell’Orchestra Giovanile Toscana