
Il Consorzio di Bonifica interviene sul maltempo che in queste ore ha interessato le zone della Versilia, di Massa e di Pisa, mostrando il quadro della situazione e gli interventi.
“Al lavoro 3 ingegneri e 16 operai per il controllo della rete dei canali e il presidio dei 23 impianti idrovori, tutti accesi da ieri per liberare gli invasi delle zone interne. Il mare è mosso, ma riesce a ricevere. La rete dei canali regge, si registrano livelli alti ma sotto assoluto controllo. In previsione dei venti annunciati dal servizio di sicurezza, erano state preallertate delle ditte pronte a intervenire per la rimozione di alberi caduti che potessero ostruire il deflusso nei canali”.
Due interventi urgenti sono stati necessari nel primo pomeriggio: uno su un torrente a Riomagno, per griglie intasate dai rifiuti e il secondo per mettere in sicurezza un cantiere lungo la via Sassaia.
“Il Lago di Massaciuccoli – proseguono – è fermo a più 27cm sopra il livello del mare, alle 17 è stata predisposta l’accensione dell’impianto della Bufalina. Pratica che richiede prima la chiusura di tutte le cateratte lungo il canale e della foce del Serchio.
Sotto stretto controllo il fiume Serchio, dopo la piena di ieri sera (350m3/s) se ne attende una nuova per questa notte e potrebbe essere necessario chiudere le paratoie a protezione degli abitati di Filettole e Avane.
Gli operai restano in servizio anche questa notte”.