FESTA DEL COMUNE, MASSAROSA PREMIA IL ‘PELLEGRINO’

pellegrino MASSAROSA.  Sono quattro,una per frazione, le Magnifiche Eccellenze, ovvero personaggi che si sono particolarmente distinti in vari settori, alle quali l’Amministrazione comunale conferirà un attestato durante la serata istituzionale che concluderà i festeggiamenti per il 143° anniversario della nascita del Comune di Massarosa, il 18 dicembre al teatro Vittoria Manzoni di Massarosa.

“Magnifiche eccellenze che – spiega il presidente del consiglio comunale Riccardo Brocchini – sono state individuate, su indicazione dei cittadini, dal consiglio di rappresentanza locale delle frazioni protagoniste della festa : Pieve a Elici, Gualdo, Montigiano e Valpromaro”

In rappresentanza della frazione di Gualdo, la Magnifica Eccellenza sarà assegnata a Giuseppe Sarto ,sindaco del comune di Massarosa per due mandati dal 1951 al 1956 e dal 1963 al 1970, con la seguente motivazione: Per i meriti in qualità di amministratore pubblico.

Per Pieve a Elici la Magnifica Eccellenza è stata conferita a Lidua Bertellotti in Argentini, una delle poche persone ad esercitare ancora laSchermata 12 2456277 alle 14.23.40 pastorizia con un gregge di 130 pecore, tenendo viva la tradizione con la produzione di formaggi e ricotta, con la seguente motivazione: Custode della tradizione popolare e della pastorizia .

Per la frazione di Valpromaro la Magnifica Eccellenza è dedicata alla figura simbolica del PELLEGRINO con la seguente motivazione: Per l’opera e l’impegno profusi nell’antica tradizione dell’ospitalità. In epoca medievale, Valpromaro, infatti, con il suo Hospitale adiacente alla Chiesa di San Martino accoglieva i pellegrini viandanti bisognosi di aiuto .

Infine per la frazione di Montigiano la Magnifica Eccellenza sarà assegnata a Luciano Pellegrini, un uomo che si è sempre adoperato per la Chiesa di Santa Lucia, affinché fosse tenuta nello splendore che merita e che ha fatto parte del Gruppo Sportivo 4Paesi, dei Donatori di Sangue di Massarosa e di altre organizzazioni per aiutare i giovani a condurli sulla buona strada, con la seguente motivazione: Schermata 12 2456277 alle 14.24.48Per lo spirito di dedizione verso il paese e l’instancabile impegno nel volontariato.

 La festa del Comune questa mattina ha coinvolto Pieve a Elici con due iniziative: una grande festa organizzata dalle insegnanti e dai bambini della scuola dell’infanzia di Pieve a Elici per intitolare a Maria Montessori la scuola e l’inaugurazione del quarto parcheggio rosa sulla via Canipaletti in zona baricentrica tra la scuola elementare e la chiesa.

Una tradizione che abbiamo mantenuto negli anni- spiega il presidente Riccardo Brocchini-nata di concerto tra la presidenza del consiglio, l’assessorato e la commissione pari opportunità , nata con l’inaugurazione del parcheggio rosa a Massarosa a cui è seguito quello di Piano del Quercione e l’anno scorso, quello di Piano di Mommio”

Le celebrazioni per il 143° anniversario della fondazione del comune di Massarosa proseguiranno anche lunedì 17 con la presentazione, alle 18 nella parcheggio rosa Pievesala consiliare, del DVd didattico realizzato dall’associazione Avad,” Versilia:Un territorio plasmato dai segni del tempo.”

Ti protrebbe interessare

Chef stellati e i migliori ristoranti protagonisti sul Pontile

Forte dei Marmi celebra la Festa dell’Europa con lo spettacolo “Madri d’Europa”

A Tonfano è sbocciata Marina in Fiore