IL MUSEO DEI BOZZETTI NELLA GUIDA DEL MIBAC

MIBACPIETRASANTA. Per il Museo dei Bozzetti è l’ennesima conferma che rappresenta un polo artistico di primo piano: il Ministero per i Beni e le Attività Culturali lo ha selezionato, infatti, per la guida “I luoghi del contemporaneo 2012”, dedicato ai musei e centri d’arte che operano nel settore del contemporaneo sull’intero territorio nazionale.

Tre soltanto sono le strutture indicate a Lucca e provincia: la Chiesa di San Cristoforo e la Fondazione Ragghianti a Lucca, e il Museo dei Bozzetti. Ieri | venerdì 1 marzo, la guida è stata presentata nella sede di Assindustria a Lucca, alla presenza delle autorità cittadine, del capo di gabinetto del Prefetto Angela Buzzanca, del soprintendente Giuseppe Stolfi, di numerosi esperti della Fondazione Campus e dell’Università Bocconi. Era presente il sindaco Domenico Lombardi che ha raccolto con soddisfazione, insieme alla direttrice Chiara Celli, l’apprezzamento per il Museo dei Bozzetti e per un vero e proprio modello Pietrasanta che la città da qualche tempo incarna. “In effetti – ha detto il sindaco – Pietrasanta ospita sì il Museo dei Bozzetti, ma accoglie nel suo stesso tessuto urbano un laboratorio artistico di vaste proporzioni, in cui creazione e ad attività espositiva sono in costante dialogo. Oggi il Museo dei Bozzetti è il nostro museo per eccellenza, intorno al quale si muove tutta l’attività culturale del territorio: mostre, incontri, manifestazioni”.

La pubblicazione, promossa dal Servizio Architettura e Arte Contemporanee del Ministero, con il coordinamento scientifico di Maria Grazia Bellisario, direttore del servizio, presente all’incontro, e il contributo di Angela Tecce, direttore di Castel Sant’Elmo e responsabile del progetto, è uno strumento utile agli appassionati e agli studiosi d’arte contemporanea. Contiene una rassegna di oltre 200 tra i più rilevanti centri d’arte presenti in Italia: musei pubblici e privati, istituzioni, fondazioni e strutture espositive permanenti.

Insomma il Ministero premia Pietrasanta fra le città italiane che più hanno saputo sviluppare, al fianco dei tradizionali luoghi d’arte e di storia, spazi capaci di dare visibilità alle istanze artistiche della contemporaneità.

 

 

Ti protrebbe interessare

hardware industriale

Criteri per la selezione di hardware industriale per ambienti operativi complessi

Il caso Garlasco… in teatro a Massarosa

Forum Internazionale della Formazione: dopo il successo della prima giornata si passa alla pratica con i laboratori