AL TEATRO COMUNALE “L’UOMO LA BESTIA E LA VIRTÙ” DI PIRANDELLO

uomo9PIETRASANTA. L’Uomo, la Bestia, la Virtù è il titolo in programma lunedì 11 marzo alle 21.15 nell’ambito della stagione di prosa del Teatro Comunale di Pietrasanta firmata da Luca Lazzareschi e promossa e organizzata dalla Fondazione La Versiliana in collaborazione con il Comune di Pietrasanta.

Dopo le ‘Novelle’ e ‘Il berretto a sonagli’,   Enzo Vetrano e Steano Randisi si mettono alla prova con un testo molto particolare – ‘L’uomo, la bestia e la virtù’ – quasi un unicum della produzione pirandelliana. Mai come in questo testo infatti la drammaturgia del grande Maestro  Luigi Pirandello incontra e si esprime col linguaggio del grottesco e genera una favola allegorica, o meglio un apologo, come lui stesso ha voluto definirlo.

La situazione che “L’ uomo, la bestia, la virtù” racconta è di quelle, care a Pirandello, al limite del possibile eppure credibilissime, paradossale risvolto di quella società claustrofobica e piena di convenzioni che Pirandello ha saputo scardinare pezzo dopo pezzo coi suoi affondi letterari e teatrali. Nasce da una novella, ‘Richiamo all’obbligo’, e si sviluppa incarnandosi in personaggi/animali immaginati e descritti come maschere grottesche. Paolino, interpretato da Enzo Vetrano,  rispettabile professore privato, è l’uomo della vicenda: trasparente, come lo definisce l’Autore, ma con una doppia vita; è infatti l’amante della signora Perella, Ester Cucinotti,  la virtù in persona, moglie trascurata e infelice del Capitano di marina Francesco Perella, la bestia, Giovanni Moschella. La tresca fra il professore e la signora potrebbe continuare a lungo e senza intoppi, dato che l’indegno Capitano – violento e irascibile, da anni lontano dal letto della moglie e con una seconda famiglia in un altro porto – è sempre per mare, e torna a casa raramente e malvolentieri.

Ma un incidente – un’inattesa quanto inopportuna gravidanza della signora Perella – minaccia di sconvolgere quest’ordine e costringe il professore a cercare una soluzione ad ogni costo: nell’unica notte che il Capitano trascorrerà a casa, tra un porto e l’altro, dovrà assolutamente ottemperare agli obblighi coniugali, e rendere così apparentemente legittimo il frutto dell’amore proibito.

Comincia una febbrile corsa contro il tempo, per far sì che gli istinti sessuali della bestia vengano risvegliati al momento opportuno, e in questa cieca frenesia il professore calpesta e travolge pudore, dignità e sentimenti: pretende pozioni afrodisiache, compra la complicità del petulante figlio della coppia ( Stefano Randisi)  e spinge la casta signora Perella a mettere in mostra i tesori di grazia e bellezza del suo corpo, così gelosamente e santamente custoditi. E così l’uomo, per difendere la virtù e farsene paladino contro le offese coniugali della bestia, è costretto fatalmente e paradossalmente a negare la propria umanità.

Affollano la scena domestiche scorbutiche, vicini invadenti e studenti bistrattati, personaggi descritti, anche loro, con consolanti aspetti bestiali.

 

Ti protrebbe interessare

Interno ospedale sanità

La Regione finanzia le spese per formare gli operatori socio sanitari con 486 mila euro

TORNA ENOLIA, IL TRIONFO DEI PRODOTTI ENOGASTRONOMICI DI QUALITÀ

Il “diario di viaggio” di Cristiana Mugerli