L’IDENTITÀ FONDANTE DI PIETRASANTA. IL LICEO ARTISTICO STAGIO STAGI SI RACCONTA

Il Liceo artistico Stagi si racconta al Musa da sabato 13 aprile 2013PIETRASANTA. Il
liceo artistico “Stagio Stagi”, nel 170° anniversario della sua
fondazione, si racconta al MUSA in una mostra multimediale che sarà
inaugurata sabato 13 aprile, alle ore 16.30. I filmati sono a cura
di Federico Berti, ex studente dell’istituto, e A.V.A.D., in
collaborazione con il Museo dei Bozzetti e i ragazzi del servizio
civile regionale che vi operano, ovvero Tamara Pelliccia, Mira
Giromini, Aurora Zannetti, Luca Cipriani. La mostra si compone di
una serie di videointerviste a studenti, insegnanti, presidi,
professionisti di varie generazioni provenienti dal liceo Stagi.
Sono stati chiamati a raccontare la loro esperienza, ciò che per
loro rappresenta o ha rappresentato la scuola, quali prospettive
abbia offerto e possa offrire. Una vivace vetrina di testimonianze
di chi oggi è artista, artigiano del marmo, del bronzo o del
mosaico, orafo, pittore per diletto, piuttosto che maestro della
cartapesta. È prevista la partecipazione del presidente della
Provincia di Lucca Stefano Baccelli e del vice presidente Maura
Cavallaro, del sindaco Domenico Lombardi, dell’assessore
all’istruzione Italo Viti, della dirigente del Don Lazzeri-Stagi
Mirella Bertagna, del presidente del Centro Arti Visive Carlo
Carli. L’inaugurazione sarà introdotta da una serie di filmati di
repertorio di grande interesse storico e culturale: “Pietrasanta,
una scuola d’arte per la lavorazione del marmo” cine-giornale
dell’Istituto Luce del 1941 e “Il lavoro come arte” realizzato
dall’associazione A.V.A.D. tra il 2007 e il 2011. A seguire gli
interventi sulla rinascita della lavorazione artistica del marmo in
Versilia e sull’affermazione di Pietrasanta come polo artistico
internazionale di Costantino Paolicchi, di Giuseppe Cordoni, di
Vinicio Rovai e Franco G. Pinna , ex presidi, e Mariella Bertagna,
attuale dirigente. La mostra sarà visitabile, sino al 28 aprile,
dalle ore 16.30 alle ore 19.30 nei giorni feriali e dalle ore 16.30
sino alle ore 23 nei giorni festivi; l’ingresso è libero.
   

Ti protrebbe interessare

TORNA IL TUSCANY SPIRIT FESTIVAL 2025

L’uomo di Neanderthal a Valdicastello, martedì conferenza di ArcheoVersilia

Santa (recensione libro)