
VIAREGGIO. Tante iniziative in programma per sabato 13 Aprile al Pucciniano.
Si parte alle 12 con la messa a dimora nel Parco della Musica Giacomo Puccini di Torre del Lago di un cedro del Libano, albero di origine antichissime, in memoria dei genitori Sauro e Mirella che il figlio Alessandro Mallegni da 10 anni comparsa al Festival Puccini e la sorella Stefania hanno deciso di donare alla Fondazione per ricordare i genitori ma anche nel rispetto della volontà della mamma di contribuire ad arricchire la bellezza del Parco della Musica dedicato al Maestro Puccini. Alla cerimonia prenderanno parte autorità religiose, parenti e amici della famiglia Mallegni. Ai piedi dell’albero sarà posta una targa con la citazione in Viareggino “Tenemosi strinti”
Alle 13 giungerà al Porticciolo di Torre del Lago la staffetta della Solidarietà organizzata dal Gruppo Canoa Kayak in collaborazione con le istituzioni del territorio in occasione del Festival del Volontariato. Un manifestazione a cui la Versilia aderisce appunto con una staffetta che prevede un lungo percorso, prima di giungere al villaggio solidale in Piazza S. Michele a Lucca. Alle 10 infatti i Maratoneti con la fiamma Olimpica sono partiti da Lido di Camaiore, per poi percorre la passeggiata; lungo il percorso al Tedoforo si affiancheranno varie associazioni o gruppi sportivi, Croce Verde di Viareggio, Misericordia, via Comparini, a cui si aggregheranno ragazzi del Gruppo Sportivo diversamente abili Toscani percorre il Viale dei Tigli fino a Torre del Lago ancora due Gruppi Misericordia di Torre e Gruppo Uoei per raggiungere il porticciolo intorno alle 13 sosta per la colazione . Alle 14,30 Ed il gruppo Uoei traghetterà Il tedoforo a Massaciuccoli da dove altri Marciatori si aggiungeranno per raggiungere Lucca . I Gruppi sportivi della Versilia ( Grazie alla ditta Maffucci ) Consegnano un omaggio Fiore dalla Versilia a tutto il Villaggio Solidale ( circa 100 stand)
Alle 15 in collaborazione con Lucca Promos e Toscana promozione la Fondazione Festival Pucciniano accoglie una delegazione di tour operators provenienti dal Giappone e dall’India. Agli operatori sarà presentato il programma 2013 del Festival oltre alla visita al teatro ed alla visione di un video che propone l’affascinante percorso turistico alla scoperta della terra di puccini
La lunga giornata si conclude alle 21 con il primo appuntamento con la Danza del cartellone primaverile dell’Auditorium Enrico Caruso. Una Traviata travolgente con undici danzatori immersi nelle tinte del candore del bianco, del rosso passionale e del nero dolente ed impuro. Un omaggio a Giuseppe Verdi nell’elaborazione musicale di Luca Vianini, coreografia, regia, scene, luci e costumi di Monica Casadei che ci propone una Traviata letta dal punto di vista di “Violetta”. Una Violetta contro tutti, al centro di una società maschilista espressa da un coro in nero. Violetta moltiplicata in tanti elementi femminili, in tanti spaccati di cuore. Violetta disprezzata, che anela, pur malata, pur cortigiana, a qualcosa di puro. Violetta contro cui si scagliano le regole borghesi espresse dal padre di Alfredo, Giorgio Germont, emblema di una società dalla morale malsana. Una società in cui per certi versi si rispecchia a distanza anche la nostra.
Ingresso € 19,00.