“AGENDA VIAREGGIO”, CONFESERCENTI PRESENTA LE PROPOSTE DELLE IMPRESE AI CANDIDATI

CONFESERCENTIVIAREGGIO. Un documento sintetico di due pagine dal titolo “Agenda Viareggio”, con le principali proposte delle imprese del commercio del turismo e dei servizi, è stato inviato in giornata ai candidati alla guida della città di Viareggio da Confesercenti. “In questi mesi abbiamo ascoltato le imprese e sintetizzato in un documento le molte proposte e richieste delle nostre imprese che chiedono un forte cambiamento e un nuovo modo di intendere l’amministrazione”, dichiara la presidente di Confesercenti Versilia Esmeralda Giampaoli.

“Due sono le premesse da cui partire: dare una visione di futuro a questa città che non può più permettersi amministrazioni che navigano a vista e avere un comune che sia partner delle imprese e non ostacolo, burocrate, censore.

“A partire da queste due principi di normalità, che sono tuttavia rivoluzionari visti gli ultimi anni della nostra città, presenteremo a tutti i candidati che vorranno incontrarci le idee e le proposte delle imprese, per il commercio e per le varie zone commerciali della città e per lo sviluppo di turismo e economia locale.” Gli incontri inizieranno martedì prossimo 7 maggio con i candidati Baldini e Betti, il 13 con Cima e con gli altri candidati alla guida del Comune.

“Ogni zona della città e ogni imprenditore che abbiamo incontrato in questi mesi manifesta alcuni sentimenti comuni”, prosegue Giampaoli. “Abbandono delle imprese e delle zone commerciali da parte delle Istituzioni; una amministrazione vista come disattento applicatore di regole e balzelli nel solo interesse dei propri conti; una dequalificazione dell’offerta della città; l’assenza di decoro e la scarsa cura del territorio; bassa percezione di sicurezza in molte aree del territorio; assenza di un piano della sosta e politiche di parcheggi basate solo sul fare cassa. Sono solo alcune delle voci comuni che abbiamo raccolto e che traduciamo nel nostro documento.

“In periodi di vacche magre ci si attende quantomeno la rimozione di quegli ostacoli che impendiscono alle imprese singole e aggregate di operare. Molti dei temi sono sul tavolo da tempo. Vorremmo solo per lanciare alcuni titoli: un piano di cura e qualificazione dei sistemi commerciali locali – Passeggiata, zona pedonale, vie commerciali – ma che sia costruito insieme alle imprese; un progetto per il rilancio del sistema delle Marine attraverso l’apertura di un tavolo tra Regione Parco categorie e comune che cominci a parlare di sviluppo turistico e lavoro; un nuovo Piano della sosta della città, con l’attivazione di almeno una area di sosta multipiano nel centro; un radicale cambiamento dell’intero sistema regolamentare a valenza fiscale e tributaria eliminando tutte le storture tra cauzioni, fidejussioni, eccessi sanzionatori che ne hanno rappresentato il volto vessatorio; un nuovo modello di rapporto con le diverse aree del territorio basato sull’ascolto e la risoluzione dei piccoli problemi; vorremmo pensare alle Pinete come una opportunità per vivere la città in sicurezza, favorirne la cura e l’illuminazione, favorire gli eventi e l’animazione dell’area; una Viareggio che esce dall’isolamento e che inizia a parlare di Versilia, convincendo i Comuni limitrofi a lavorare insieme, esprimere un calendario unico degli eventi, far lavorare costa e entroterra, portare a valore e non solo a limite la risorsa parco, valorizzare i turismi che la versilia sa esprimere, iniziare a pensare a quali interventi il sistema può esprimere o attrarre per dare un significato al turismo dell’intrattenimento e al congressuale. Ciò anche per dare cittadinanza alla Versilia e a Viareggio nel sistema promozionale toscano oggi sempre più centralizzato dopo la chiusura delle APT”.

“Su questi e su altri temi che sono emersi dalle singole zone e categorie auspichiamo un confronto oggi con i candidati, ma ancor più forte domani con i nuovi amministratori.”

Ti protrebbe interessare

comune di stazzema

Stazzema, Esenzioni e riduzioni Tari: è tutto rinviato in attesa di disposizioni dallo stato

La Monna Lisa e altre donne musa, conferenza a cura di Domenico Savini 

Torna il Percorso Gioco Sport, iscrizioni aperte