A QUERCETA LA SECONDA PUNTATA DEL COOKING SHOW “A TAVOLA CON LE VIE DEL CIBO”

diola peperoncino primo pianoSERAVEZZA. Eccezionale appuntamento giovedì (16 maggio) alle 20,30 al ristorante “Il Pozzo di Bugia” a Querceta.

Il naturopata Marco Pardini, lo chef Gaio Giannelli e Fabrizio Diolaiuti daranno vita ad uno straordinario cooking show.

Mentre in sala verranno illustrati e commentati i piatti, in cucina verranno preparati per i commensali. Così al termine di ogni spiegazione il pubblico assaggierà ciò di cui si è disquisito.

La serata è una cena, è una lezione di cucina, è una miniera d’informazioni sul cibo con la possibilità da parte del pubblico di intervenire con domande ed opinioni.

Il menù prevede: Crema d’erbe delle Apuane Cardaria draba – Silene alba – Lunaria annua (detta medaglie del papa) – Arabetta dei boschi – Crescione (Nasturtium officinale) del torrente lombricese – Arricchimento di menta acquatica, crostino di pane di farro, semi di rafano, formaggio pecorino in briciole e olio extravergine d’oliva delle colline camaioresi.

Di ogni ingrediente verrà data spiegazione sui contenuti nutraceutici, medicinali e simbolici. Accenno alla ricerca intrapresa da anni sulla ricostruzione delle abitudini alimentari degli antenati: i Liguri-Apuani, ai quali si può far risalire la ricetta in questione.

Primavera di farfalle, pasta selezione Vecchio Pastificio Toscano a cura del maestro pastaio Claudio Togni, condita con ortaggi di stagione. Il coniglio disossato e farcito con pisellini freschi trifolati. Crostatina di pasta frolla con fragole fresche. Vini in abbinamentoVermentino monte dei frati 2012. Rosso IGT Re Conteso 2011.

E per finire il naturopata Marco Pardini farà un grande regalo a tutti i presenti con un assaggio de “La Carlinella”, l’amaro del naturopata.

A Casoli si fa da sempre un amaro di genzianella (Gentiana asclepiadea) come medicamento e digestivo che si può assumere sia a digiuno in primavera per una settimana come tonico depurante del fegato, sia a fine pasto come digestivo.

Il naturopata Marco Pardini ci ha aggiunto la Carlina (Carlina acaulis) che è sinergica della genziana e ne aumenta le proprietà benefiche sul fegato. Così è nata cosi “La Carlinella”, l’amaro del naturopata.

Marco Pardini svelerà ai presenti la ricetta e la procedura, non senza parlare dell’importanza della luna delle sue fasi e persino dei giorni fausti o infausti nella preparazione dell’amaro. Il prezzo tutto compreso è di € 30. Posti limitati. Gradita la prenotazione allo 0584 743696. La serata è il secondo appuntamento di “A Tavola con Le Vie  Del Cibo”, il programma in onda tutti i giorni alle 12 e alle 19 su RTV38.

Ti protrebbe interessare

Forte dei Marmi celebra la Festa dell’Europa con lo spettacolo “Madri d’Europa”

A Tonfano è sbocciata Marina in Fiore

Torna la mostra Agrozootecnica e il corteo in abiti storici