IL LEONE E I SUOI SIMBOLI: UNA MOSTRA PER CELEBRARE I CINQUECENTO ANNI DELLA VERSILIA MEDICEA

Mara Moschini Leone X terracotta 2013 particolarePIETRASANTA. Si apre mercoledì 5 giugno alle 18.30 alla Lemon’s Guesthouse di Valdicastello (via del Pizzetto, 1) la mostra internazionale di scultura “Il Leone e i suoi simboli” a cura di Erica Cavalli e Lodovico Gierut. Interverranno il sindaco di Pietrasanta Domenico Lombardi e il presidente del Comitato promotore per il 500° anniversario del Lodo di Papa Leone X Riccardo Tarabella.

“Il Leone e i suoi simboli” è un’originale e stimolante collettiva di respiro internazionale che prende spunto dal Marzocco, l’animale-totem del potere popolare nella Repubblica fiorentina. Il leone – che è anche l’emblema delle celebrazioni per i cinquecento anni del passaggio della Versilia Storica dal dominio lucchese a quello mediceo – diventa così motivo ispiratore di una ricerca estetica dedicata al territorio e alle circostanze storiche che ne hanno determinato l’evoluzione. I curatori hanno coinvolto nel progetto quattordici artisti di varie nazionalità che vivono o lavorano stabilmente in Versilia e che con questa terra hanno quindi un intenso rapporto di emozione e di esperienza. Espongono le loro opere: Alberto Bongini, Giancarlo Cannas, Erica Cavalli, Massimo Facheris, Majd Patou Fathallah, Paolo Grigò, Renzo Maggi, Giorgio Mariani, Vaja Mikaberidze (in arte Prasto), Mara Moschini, Szymon Oltarzewski, Alfredo Sasso, Marcello Scarselli, Gabriele Vicari.

Il critico d’arte Lodovico Gierut presenta la mostra scrivendo fra l’altro che “ne Il Leone e i suoi simboli gli scultori evidenziano sia l’internazionalità del territorio sia una lettura diversificata e personale dell’argomento connesso all’anniversario del Lodo di Papa Leone X. Usando i materiali più disparati come il marmo, il bronzo, la terracotta, la ceramica, il legno, la resina, il ferro e altro, essi mettono in rilievo attraverso il simbolo del “Leone” (con la “L” maiuscola) vari tratti storici in cui scorrono indiscusse vene fantasiose ed interpretative, figurali e non”.

La mostra avrà carattere itinerante, riunendo in un ideale abbraccio tutto il territorio della Versilia Storica. Presso la Lemon’s Guesthouse – villa ottocentesca immersa nel verde di Valdicastello – le opere resteranno fino alla fine di giugno. Dal 3 al 18 luglio la mostra sarà allestita presso la Casa della Salute della Croce Bianca a Querceta per approdare successivamente al Palazzo della Cultura di Cardoso (dal 20 luglio al 18 agosto) ed infine a Villa Bertelli di Forte dei Marmi.

Le immagini delle opere esposte, la biografia degli autori e la documentazione dell’evento saranno raccolti in un DVD che verrà distribuito con finalità benefiche.

Ti protrebbe interessare

Interno ospedale sanità

La Regione finanzia le spese per formare gli operatori socio sanitari con 486 mila euro

TORNA ENOLIA, IL TRIONFO DEI PRODOTTI ENOGASTRONOMICI DI QUALITÀ

Il “diario di viaggio” di Cristiana Mugerli