VIDEO E MAQUETTE AL MUSA, SCULTURE SUL PONTILE PER LA II EDIZIONE DI HOMO FABER

HOMO FABERPIETRASANTA. Anche il MUSA entra nel circuito di Homo Faber. Da venerdì 14 giugno (inaugurazione alle 17.30) al 22 luglio, la struttura espositiva di Porta a Lucca ospiterà un’iniziativa dedicata all’architettura e al design, dal titolo “Radical Minds | Radical Design” (visitabile dal giovedì alla domenica nell’orario 18.30- 23.30): raccoglierà opere, ceramiche, oggetti, disegni, progetti, maquette, film d’archivio e fotografie, di personalità e gruppi come Superstudio, UFO, Archizoom, Gianni Pettina, Ettore Sottsass, Nigel Coast, Andrea Salvetti, che testimonieranno l’intenso rapporto tra creatività e produzione artigianale sul finire degli anni 60’ e l’inizio degli anni 70’.

Sempre al MUSA si terrà la rassegna audiovisiva dal titolo “Scolpire il Tempo” (nei giorni di ven., sab. e dom., dalle 18.30 alle 23.30), che spazia dal documentario d’arte alla videoart, con filmati dedicati ad architetti, designer, scultori che si sono distinti per la loro capacità innovativa e l’originalità stilistica: da Gordon Matta Clark (ven. 14 luglio) a Norman Foster (sabato 15 giugno), a Rem Koolhas, Ron Arad, Louis Kahn, Damien Hirst , Bill Viola e molti altri.

Sempre venerdì 14 giugno, alle ore 18.30, sul pontile di Tonfano sarà inaugurato il percorso espositivo dei giovani artisti della Polveriera, tra sculture e colorate installazioni.

L’ingresso è gratuito.

Ti protrebbe interessare

L’uomo di Neanderthal a Valdicastello, martedì conferenza di ArcheoVersilia

Santa (recensione libro)

Chef stellati e i migliori ristoranti protagonisti sul Pontile