“100 ANNI DI INNOVAZIONE IN METÀ DEL TEMPO”. IL PREMIO BARSANTI E MATTEUCCI OMAGGIA LA LAMBORGHINI

EML 0756 gruppoPIETRASANTA. “100 anni di innovazione in metà del tempo”: con questo slogan Automobili Lamborghini ha festeggiato nel 2013 i 50 anni della propria attività. Uno slogan che rende bene la storia della casa del Toro che è racconto affascinante di sfide e primati incontrastati, di creatività, design e potenza. Sottolineando l’unicità delle supersportive Lamborghini, il presidente e amministratore delegato Stephan Winkelmann ha ricevuto sabato sera il trofeo della XIV edizione del Premio Internazionale Barsanti e Matteucci. Affollata la platea nel chiostro di Sant’Agostino, tra appassionati delle quattro ruote, giornalisti sportivi, ex premiati come Stefano Iacoponi (ideatore del motore FIRE) e Gian Paolo Dallara (fondatore dell’omonima azienda automobilistica) e autorità, in primis il prefetto Giovanna Cagliostro e padre Dante Sarti, presidente della Fondazione Osservatorio Ximeniano.

“Ricevo questo premio con grande piacere – ha affermato Winkelmann – per noi il motore è da sempre il fulcro di tutta l’attività. L’innovazione tecnologica, il design, la potenza ci differenziano; investiamo il 20 % del fatturato in ricerca e sviluppo. Un grande sforzo per creare auto da sogno”. E, a esemplificare le sue parole, le quattro supercar esposte davanti a palazzo Moroni che da venerdì catturano e non poco l’attenzione di grandi e piccini, tra centinaia di flash e occhi estasiati. Da Winkelmann è giunto anche l’annuncio della produzione di un luxury SUV dal 2017.

 “Ringrazio Stephan Winkelmann – ha detto il sindaco Domenico Lombardi che, insieme al presidente del Premio Andrea Biagiotti, ha fatto gli onori di casa – per averci fatto conoscere un po’ più da vicino la Lamborghini che rappresenta l’esito più felice di quella rivoluzionaria invenzione che si lega ai nomi di Padre Barsanti e dell’ingegnere Felice Matteucci; il massimo incontro tra scienza e tecnica; l’eccellenza sulle 4 ruote che ha scritto e continua a scrivere ricche pagine di storia dei motori e del costume”.

Lamborghini è un’azienda rimasta fedele ai suoi principi originari, ma di respiro internazionale: è presente in 45 paesi e opera attraverso oltre 125 concessionari. Il cuore della produzione è sempre rimasto nella sua terra a Sant’Agata Bolognese, nello stesso luogo in cui nel maggio del 1963 venne posata la prima pietra dello stabilimento da Ferruccio Lamborghini.

Ti protrebbe interessare

Pietrasanta “ospite” della grande mostra di Mitoraj in Sicilia

CHIARA GAMBERALE E DARIO D’AMBROSI DEL TEATRO PATOLOGICO TRA GLI OSPITI DEL FORUM INTERNAZIONALE DELLA FORMAZIONE

Le foto di Giacomo Mozzi protagoniste del libro “Visioni ambientali II edizione”