(foto Andrea Zani)

DIRITTI E DOVERI DEI BAGNANTI: IL VADEMECUM DELL’ADUC

(foto Andrea Zani)
(foto Andrea Zani)

VERSILIA. Spiagge aperte con il bel tempo e la stagione balneare. Quali i diritti e di dovere dei bagnanti? Ecco il piccolo vademecum predisposto dall’Aduc, Associazione per i diritti degli utenti e dei consumatori):

– Le spiagge sono demaniali, di proprietà dello Stato, cioè nostre.

– Vengono date in concessione a gestori, che possono chiedere un biglietto di ingresso, per poter usufruire di alcuni servizi quali le docce, i bagni, gli spogliatoi, il servizio di salvataggio e la pulizia dell’arenile.

– L’affitto di sdraio, ombrelloni e cabine in genere e’ aggiunto al biglietto di ingresso, ma non e’ obbligatorio affittarle, perché una volta pagato l’ingresso ci si può sdraiare sul proprio asciugamano.

-Si può accedere alla spiaggia di uno stabilimento balneare, per raggiungere il mare, senza pagare il biglietto di ingresso, ma non si può sostare ne’ sulla spiaggia in concessione  ne’  sulla battigia, spazio che deve essere costantemente libero da persone o cose.

– Non e’ consentito l’accesso e la sosta agli animali, se non dove previsto.

– È  vietato giocare a pallone, a racchette o altri giochi che possano arrecare disturbo ai bagnati, a meno che non ci siano aree allestite allo scopo”.

 

 

Ti protrebbe interessare

Pietrasanta “ospite” della grande mostra di Mitoraj in Sicilia

CHIARA GAMBERALE E DARIO D’AMBROSI DEL TEATRO PATOLOGICO TRA GLI OSPITI DEL FORUM INTERNAZIONALE DELLA FORMAZIONE

Le foto di Giacomo Mozzi protagoniste del libro “Visioni ambientali II edizione”