(foto Simona Tedesco)

VIAREGGIO, RISTRUTTURAZIONE DI UN CAPANNONE IN DARSENA PER NUOVI LABORATORI DELLA CANTIERISTICA

(foto Simona Tedesco)
(foto Simona Tedesco)

VIAREGGIO. La giunta comunale di Viareggio, riunitasi ieri, ha approvato il piano di recupero di un hangar in via Virgilio 381: la proposta interessa un fabbricato in zona C5 del Piano Regolatore del Porto, di proprietà della società Versilia Supply Service SrL, che attualmente ospita laboratori artigianali e uffici connessi all’attività. Il progetto prevede la demolizione dell’attuale edificio per lasciare il posto a un altro, articolato su un unico corpo di fabbrica, che si eleva su tre piani fuori terra e un piano interrato da destinarsi a parcheggio esteso per tutta l’area del lotto. L’intervento è da considerarsi  ristrutturazione urbanistica in quanto si prevede la sostituzione dell’edificio esistente con nuove volumetrie e nuova forma architettonica e tipologia edilizia, pur mantenendo il perimetro del lotto. Il fabbricato sarà demolito e ricostruito a parità di superficie coperta, con sopraelevazione fino al raggiungimento di altezza in gronda di 9 metri e con destinazione legata al ciclo produttivo cantieristico (laboratori artigianali) e foresterie individuate al terzo piano per una superficie complessiva inferiore al 20% della superficie coperta. Per la totale demolizione e ricostruzione del fabbricato devono essere individuate idonee aree da destinare a parcheggio: quello previsto in progetto al piano interrato risulta pari ad una superficie di 513,58 mq, mentre per i restanti 7,58 mq è prevista la monetizzazione ai sensi dell’art. 23.2, comma 5, del regolamento edilizio (110 euro al mq è l’importo previsto, come da determina dirigenziale n°800/2006).

L’intervento risulta compatibile con la zona circostante – cantieri navali di tipologia costruttiva simile alla soluzione progettuale proposta -, come verificato dalla Commissione comunale per il paesaggio che ha espresso parere favorevole nella seduta del 12 ottobre 2012 e rilasciato l’Autorizzazione Paesaggistica n.571 del 18 dicembre 2012.
Il 19 dicembre 2012, inoltre, la proposta è stata esaminata in sede di conferenza dei servizi tra Regione Toscana, Soprintendenza per i Beni Architettonici ed il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico per le province di Lucca e Massa-Carrara, la Provincia di Lucca e il Comune di Viareggio che hanno appurato l’adeguatezza del piano di recupero alle finalità di tutela paesaggistica.

Ti protrebbe interessare

L’uomo di Neanderthal a Valdicastello, martedì conferenza di ArcheoVersilia

Chef stellati e i migliori ristoranti protagonisti sul Pontile

Forte dei Marmi celebra la Festa dell’Europa con lo spettacolo “Madri d’Europa”