SERAVEZZA. Mercoledì (3 luglio), il Consiglio comunale approverà l’adesione del Comune di Seravezza al Patto dei Sindaci (“Covenant of Mayors”), l’iniziativa promossa nel 2008 dall’Unione Europea nell’ambito delle politiche che riguardano il clima e l’energia, con l’impegno degli Stati membri a ridurre le emissioni di gas serra del 20%, a portare al 20% la quota di energie rinnovabili nel mix energetico dell’UE e a ottenere un incremento del 20% dell’efficienza energetica entro il 2020.
Il Patto dei Sindaci è un’iniziativa che si rivolge direttamente ai Comuni e alle Città europee, che con le proprie autonome azioni locali, sono i veri attori protagonisti della realizzazione degli obiettivi posti dall’UE.
Con la sottoscrizione del Patto dei Sindaci, il Comune di Seravezza s’impegna volontariamente a realizzare e superare gli obiettivi della politica energetica comunitaria in termini di riduzione delle emissioni di CO2, attraverso una migliore efficienza energetica e una produzione e un utilizzo più sostenibili dell’energia.
Questo impegno formale dovrà essere perseguito con l’adozione, entro un anno dall’adesione, di un Piano di Azione per l’Energia Sostenibile (PAES), il documento che fissa gli obiettivi di riduzione delle emissioni di CO2 e definisce le misure che il Comune dovrà intraprendere per raggiungere tali obiettivi entro il 2020.
Il Patto dei Sindaci rappresenta, inoltre, un’opportunità per tutta la comunità di aderire a pratiche positive nella vita quotidiana, a casa e nell’attività lavorativa, rispettose dell’ambiente e di un uso consapevole e razionale delle risorse energetiche.
Per questo, nell’ambito delle attività che vedranno il Comune di Seravezza impegnato durante l’anno per la redazione del PAES sarà fondamentale coinvolgere cittadini, associazioni e categorie attraverso l’individuazione e la costruzione di percorsi partecipativi e campagne informative.
Si tratta, com’è evidente, di un progetto ambizioso che comporta un impegno notevole in termini di progettazione e lavoro da parte di amministratori e dipendenti comunali.
Per questo il lavoro sarà coordinato e sostenuto, insieme a quello degli altri comuni della Versilia, dall’Unione dei Comuni che, attraverso la partecipazione al progetto europeo denominato “PAST-Patto dei Sindaci Transfrontaliero” ha ottenuto un apposito finanziamento.
Durante l’estate, inoltre, mediante apposita convenzione con l’Agenzia Formativa Tecnoware Srl, il Comune di Seravezza ospiterà tre giovani per lo svolgimento di uno stage formativo per completare il corso di “Formazione al risparmio Energetico Fare”.
Ciò consentirà di avere a disposizione tre giovani formati che, potranno, in coerenza con il proprio percorso di studio, iniziare il lavoro preparatorio di analisi dei dati, indispensabile per la redazione del PAES.
L’adesione al Patto dei Sindaci da parte del Comune di Seravezza rappresenta un nuovo passo in avanti nell’ambito delle politiche ambientali realizzate negli anni dall’Amministrazione.
Si pensi, ad esempio, alla pianificazione urbanistica e edilizia, connotate da forti contenuti ambientali e di promozione della bioedilizia e dell’utilizzo delle fonti rinnovabili; il progetto comunitario ECOSIND; la progettazione e la realizzazione di un’area produttiva ecologicamente attrezzata nell’area Ciocco- Puntone; la progettazione del Parco Fluviale del Fiume Versilia, area di forte valenza ambientale strutturata su basi di eco-efficienza e sostenibilità; la raccolta differenziata su oltre il 90% del territorio; l’adozione del Green Public Procurement per Acquisti Verdi (cioè a basso contenuto energetico e realizzati da materiali riciclati) della Pubblica Amministrazione; adesione all’Associazione “Comuni Virtuosi”, all’opzione “Rifiuti Zero” e ad altre campagne volte ad un uso responsabile dei materiali e la riduzione di rifiuti.
E ancora, l’installazione di impianti fotovoltaici sugli edifici pubblici scolastici e su tetto del campo Sportivo Buon Riposo; l’installazione di illuminazione pubblica a led nella zona artigianale di Via Ciocche, di punti luce lungo Via della Montagna e impianto fotovoltaico a copertura del campo sportivo di Minazzana; l’adesione a campagne informative e di promozione sull’utilizzo energetico.
Il Patto dei Sindaci, oltre a consentire al Comune di “mettere a sistema” l’importante lavoro fino ad oggi svolto e di impostare in un’agenda precisa le future iniziative da intraprendere per la realizzazione dei fondamentali valori di tutela ambientale, possa anche rappresentare per il territorio un interessante volano per l’economia, legato ai concetti della sostenibilità e della green economy, attraverso la creazione di nuove figure professionali e nuove idee di impresa e lavoro.