“IL GIARDINO DELLE IDEE”, MINI RASSEGNA ALL’ART CAFÈ IL KIOSKO

Locandina Il giardino delle ideeVIAREGGIO. L’Associazione culturale I soliti ignoti, in collaborazione con Giovane Holden Edizioni, organizza da venerdì 5 luglio una mini rassegna di incontri culturali serali in orario apericena (dalle 19.30), il primo e terzo venerdì di luglio e agosto, “Il giardino delle idee” presso Art Cafè Il Kiosko viale dei Tigli, Pineta di Levante a Viareggio.

Rassegna intesa non solo come punto di ritrovo e relax ma anche come “luogo culturale” in cui dare vita a focolai di scambi di idee. L’idea di “appoggiarsi” all’aperitivo – qui interpretato nell’accezione più ampia e modaiola dell’apericena – è dettata dalla consapevolezza che sia un abbinamento vincente associare uno dei riti più sacri con il piacere di un buon discorso a proposito dell’ultimo libro letto o alla ricerca di un suggerimento per il prossimo da sfogliare. L’intento, dunque, è quello di incontrare in un clima rilassato e salottiero, immersi nel verde della pineta, alcuni autori che si racconteranno in modo inusuale.

Il primo incontro è dedicato alla campagna “Leggere giova gravemente alla salute” organizzata dall’Associazione Culturale I soliti ignoti e di cui Giovane Holden Edizioni, da sempre attenta alla promozione della cultura e alla valorizzazione del libro, è partner ufficiale del progetto. Nel corso dell’incontro saranno messi a disposizione dei presenti molti libri che potranno essere presi gratuitamente.

A testimoniare il valore della lettura, anche a livello terapeutico, interviene Giusy Vanni, autrice di “Non solo fantasie”, un libricino di poche pagine in cui ha raccontato, con dignità e un pizzico di ironia, l’esperienza di una donna alle prese con una “malattia” che non ha nome, che molti medici neppure riconoscono come tale: la fibromialgia. Un’occasione interessante per approcciarsi, sia dal punto di vista letterario che di attenzione, al tema della fibromialgia, difficile da diagnosticare ma che rende la vita un’ardua e quotidiana riconquista. Lungo questo difficile percorso, Giusy Vanni testimonia che i libri sono una compagnia e un salvagente.

Giovane Holden Edizioni ha deciso di scommettere e investire su un’iniziativa a stampo sociale. Si tratta, infatti, della prima campagna a livello nazionale che mira a diffondere la cultura della lettura per far sì che ogni giorno sia la “giornata del libro”. A differenza di altre iniziative, come il “Bookcrossing” in cui i libri sono liberati per essere rimessi in circolazione dai lettori, in questo caso diventano e restano di proprietà del lettore. L’obiettivo è quello di svincolare i libri dai luoghi canonici o istituzionali, per intercettare anche i lettori meno assidui o soli curiosi perché la lettura diventi una sana abitudine per la mente.

“Leggere giova gravemente alla salute” è un’iniziativa che promuove, dunque, il valore sociale e affettivo del libro: portare il libro tra la gente, distribuirlo, farlo conoscere, esaltarne tutte le potenzialità affinché sia percepito, nell’immaginario collettivo, come un autentico compagno di vita. Il rapporto di confidenza, di intimità e di affetto che si crea con un oggetto di proprietà è molto diverso da quello che si innesca con uno simile, ma in prestito. L’intento, regalando il libro, è quello di affezionare i ‘lettori’, di accompagnarli nel percorso che fa di un oggetto estraneo e assai misterioso un compagno a cui affidare, quantomeno con simpatia, un po’ del proprio tempo.

 

Prossimi appuntamenti:

19 luglio  dalle ore 19.30 “Come eravamo”.

Intervengono Antonio Bini autore di “Aquacheta” e Luca Manfredini autore di “L’ottava meraviglia”.

2 agosto dalle ore 19.30 “Coppia perfetta, principe ranocchio e 365 scuse per…”

Intervengono Paola Capitani autrice di “10 regole per vivere col partner”, Marco Palagi autore di “365 scuse per non fare sesso” e La Nuova Compagnia del Cocomero.

16 agosto dalle ore 19.30 “La parola è musica”

Lettura (da parte degli autori) di poesie edite e inedite.

 

 

 

Ti protrebbe interessare

Interno ospedale sanità

La Regione finanzia le spese per formare gli operatori socio sanitari con 486 mila euro

TORNA ENOLIA, IL TRIONFO DEI PRODOTTI ENOGASTRONOMICI DI QUALITÀ

Dalla Regione 4 milioni per la ciclopista Puccini