(foto Marco Pomella)

MOBILITÀ E TRASPORTO PUBBLICO AL CENTRO DEL DIBATTITO PROVINCIALE

(foto Marco Pomella)
(foto Marco Pomella)

VIAREGGIO. Entra nel vivo l’attività del Tavolo della mobilità attivato dalla Provincia di Lucca. Dopo il primo incontro del 13 giugno in cui tutti i partecipanti (Comuni, comitati, associazioni, ecc) hanno dato il loro assenso al modello organizzativo proposto dagli amministratori e dai tecnici di Palazzo Ducale, ieri (venerdì 5 luglio) si è tenuto il primo momento seminariale con al centro il tema del trasporto pubblico ferroviario passeggeri.

Aperto dal presidente della Provincia di Lucca Stefano Baccelli, l’incontro è stato coordinato dall’assessore provinciale ai trasporti e alla viabilità Luigi Rovai nonché dall’arch. Francesca Lazzari, responsabile dell’area coordinamento e infrastrutture. Oltre al vicesindaco di Capannori, Luca Menesini, al primo cittadino di Altopascio Maurizio Marchetti, all’assessore del Comune di Lucca Francesca Pierotti e all’assessore del Comune di Porcari Franco Fanucchi, hanno dato il loro contributo, tra gli altri, i tecnici della Regione Toscana, i rappresentanti di Trenitalia e di RFI.

L’occasione è servita per fotografare lo stato dell’arte del trasporto ferroviario sul nostro territorio evidenziandone criticità e potenzialità. Tra gli aspettI affrontati, il progetto del raddoppio e della velocizzazione della linea Pistoia-Lucca-Viareggio, la sicurezza della linea ferroviaria, la chiusura dei passaggi a livello e le opere sostitutive, la riqualificazione delle stazioni, la qualità del servizio e della rete, l’accessibilità al servizio delle persone disabili, l’esperienza di Memorario, infine la situazione del servizio tra punti di forza, criticità e prospettive.

L’assessore provinciale Rovai ha sottolineato che la Provincia, facendo fede all’impegno preso nel corso dell’assemblea pubblica svoltasi a S. Cassiano a Vico, “non solo ha convocato il Tavolo sulla mobilità, ma ha avviato una serie di incontri coi tecnici e i comitati che serviranno ad analizzare i problemi sul tappeto, e a valutare idee e nuove proposte di miglioramento della mobilità sul territorio. Sono tre i punti fermi che abbiamo fissato in questo ambito – ha aggiunto Rovai – : l’assoluta trasparenza amministrativa mettendo gli atti, le mappe, i documenti on line; la fase di conoscenza; la fase della partecipazione pubblica”.

L’arch. Lazzari della Provincia che cura il coordinamento e l’organizzazione dei tavoli, ha ricordato che è on line il portale web sulla mobilità creato dall’Ufficio sistema informativo geografico e mobilità (www.provincia.lucca.it/pianificazione/index.php?id=277). Il sito è stato organizzato per aree tematiche: la prima sulle componenti modali (Ferrovia, Tpl, viabilità, ciclabilità e pedonabilità); la seconda su intese, protocolli e accordi istituzionali; la terza per l’aggiornamento dell’attività dei gruppi di lavoro.

Il tavolo della mobilità, proprio per favorire proposte e scenari condivisi, proseguirà nelle prossime settimane con altri appuntamenti di approfondimento divisi per tema: martedì 9 luglio si parlerà di trasporto pubblico su gomma, il 16 della viabilità della Piana di Lucca, il 23 del trasporto ferroviario (servizio merci) e il 30 di rete ciclabile e pedonale.

A settembre la Provincia intende organizzare due laboratori declinati tra i temi della ciclabilità-ferrovia-TPL; viabilità, e un laboratorio di sintesi, anche in occasione della settimana europea della mobilità sostenibile in programma dal 16 al 22 settembre.

Ti protrebbe interessare

comune di stazzema

Stazzema, Esenzioni e riduzioni Tari: è tutto rinviato in attesa di disposizioni dallo stato

La Monna Lisa e altre donne musa, conferenza a cura di Domenico Savini 

Torna il Percorso Gioco Sport, iscrizioni aperte