terremoto

TERREMOTI. PROTEZIONE CIVILE: “BISOGNA IMPARARE A CONVIVERCI”

terremotoVERSILIA. “Si comprende assolutamente lo stato di disagio di quelle popolazioni e dei loro Amministratori, ma  continuare a richiedere assicurazioni sulle tempistiche dell’ evoluzione del fenomeno in atto o – peggio ancora – rassicurazioni sui suoi esiti non è la strada corretta per affrontare un simile problema. Con i terremoti bisogna imparare a convivere con l’unico approccio possibile, abitare edifici sicuri”. Lo afferma il Dipartimento della Protezione civile in riferimento alle dichiarazioni del sindaco di Fivizzano che si è appellato alla Protezione civile nazionale affinché “qualcuno ci dica qualcosa di certo sul movimento sismico che sta interessando la zona.

“È utile ricordare – si legge in una nota – che le uniche cose certe quando si parla di rischio sismico sono la mappa di pericolosità sismica dell’Italia, l’impossibilità di prevedere in modo deterministico l’evoluzione dei fenomeni e il fatto che solo edifici sismicamente sicuri possono salvaguardare l’incolumità della vita umana”.

“Recentemente, presso il Dipartimento della Protezione civile – prosegue il comunicato – si è svolta una riunione con il Centro di Competenza in materia di terremoti, l’Ingv, che segue costantemente l’evoluzione della sequenza nelle province di Lucca e Massa Carrara così come di tutti gli altri eventi che quotidianamente si registrano in Italia. Anche in quella sede è stato ribadito come ogni analisi debba essere calata nel contesto: Lunigiana e Garfagnana sono zone in cui le magnitudo possibili, registrate anche nel passato, sono dell’ordine di 6.5-6.6 e tutto questo è fotografato da anni all’interno della mappa di pericolosità sismica dell’Italia, che non è altro se non una previsione probabilistica che consente di individuare le aree pericolose e di classificarle in funzione della probabilità che si verifichino forti terremoti e della frequenza con cui possono essere attesi.

Domani, insieme al Presidente della Regione Toscana, il Capo del Dipartimento della protezione civile, Franco Gabrielli, sarà sul territorio.

Ti protrebbe interessare

Focus sulla sostenibilità per “Il dono della sete”

E’ Jeco a firmare in Overall il XXVIII Trofeo Challenge Ammiraglio Giuseppe Francese

Tra Pietrasanta e Vinci, Filippo Tincolini firma dueopere monumentali