Via Bottigliona, illustrato il sistema di allerta per l’evacuazione in caso di pericolo

PIETRASANTA. Nel tardo pomeriggio di ieri venerdì 25 luglio l’assessore Pietro Bacci, la dirigente Emanuela Riccomini, l’ingegner Taccola e il geologo esterno Santarelli, hanno incontrato i cittadini di via Buttigliona per illustrare il sistema di allerta predisposto per un’eventuale evacuazione in caso di pericolo. Il sistema permetterà infatti alle famiglie interessate di rientrare finalmente nelle proprie abitazioni.

Il sistema è costituito da un complesso di sensori che, in caso di minimi movimenti del muro interessato nella scorsa primavera dallo smottamento, faranno scattare l’allarme acustico e chiameranno i telefoni cellulari delle persone interessate. In questo modo ci sarà la possibilità di evacuare con calma. Questa eventualità è comunque considerata remota dai tecnici stante la buona situazione climatica e il periodo favorevole.

Il rientro delle famiglie è previsto per sessanta giorni, prorogabili di altri 30 se le condizioni climatiche resteranno buone. Nel frattempo la fase di progettazione dei lavori per la messa in sicurezza del muro. Ovviamente i cittadini hanno richiesto garanzie sulla conclusione dei lavori prima che inizi la cattiva stagione e i tecnici presenti con prudenza si sono comunque mostrati fiduciosi.

L’assessore Pietro Bacci, che ha parlato con i cittadini ringrazia i tecnici del Comune ed il geologo Santarelli per il lavoro svolto e per l’introduzione in Toscana di un metodo fino ad ora utilizzato solo in Italia del Nord. Bacci prosegue: “Sottolineo soprattutto la presenza e la disponibilità dei cittadini di via Bottigliona che, per quattro mesi, hanno affrontato disagi notevoli e nell’occasione hanno collaborato fattivamente all’attuazione del sistema descritto”.

Ti protrebbe interessare

Due divani per Pediatria dal Roma Club Versilia

Apre il nuovo info point per turisti a Massarosa

Interno ospedale sanità

La Regione finanzia le spese per formare gli operatori socio sanitari con 486 mila euro