Italia – Francia e Girolamo Ciulla L’estate d’arte di Pietrasanta fa boom: oltre 14 mila visitatori in due settimane

PIETRASANTA. Mai si era vista una simile affluenza a Palazzo Panichi. La mostra “Il mito come disegno della materia” dell’artista siciliano Girolamo Ciulla, da anni legato creativamente a Pietrasanta, richiama un gran pubblico e i suoi disegni conquistano.

Sino al 18 agosto sarà possibile ammirare, per la prima volta, un nutrito corpus di disegni di grandi dimensioni (in media 220 cm x 140), tempera su carta, concepiti come opere autonome e non come studi preparatori di scultura, in una riflessione più intima e meditativa del suo immaginario mitologico.  La mostra è un’ iniziativa dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Pietrasanta, in collaborazione con la galleria Flora Bigai Arte Contemporanea.

Cosa dire della collettiva Italia – Francia che in due settimane ha già richiamato oltre 14 mila  visitatori? I grandi nomi internazionali dell’arte contemporanea si sono dati appuntamento nel complesso di Sant’Agostino e al Centro Arti Visive, preannunciati dalla scultura di Adel Abdessemed in piazza del Duomo. Opera che, piaccia o non piaccia, resta un’imponente attrazione che ad ogni ora anima di turisti e cittadini la piazza.

Ricordiamo: Michelangelo Pistoletto, Anri Sala, Adrian Paci, Camille Henrot, Vanessa Beecroft, con un’installazione site specific, Maurizio Cattelan; esponenti dell’Arte Povera come Jannis Kounellis e Gilberto Zorio, quelli della Transavanguardia come Chia, Cucchi, Paladino, de Maria e Clemente, rappresentanti dei principali movimenti storici transalpini come il Noveau Realisme, Arman,  Cèsar, Ives Klein,  Jean Tinguely, della Narration Libre anni 80’ di Combas e Errò e opere raramente viste come quelle del movimento Lettrista con Isou e Lemaitre in testa.

La curiosità se è imponente l’opera “Coup de Tête” del franco algerino Adel Abdessemed, alta circa 6 metri, la scultura monumentale non verrà meno con la successiva rassegna espositiva del colombiano Gustavo Vélez che installerà in piazza del Duomo sculture alte anche sette metri.

 

 

 

 

 

Ti protrebbe interessare

L’uomo di Neanderthal a Valdicastello, martedì conferenza di ArcheoVersilia

Santa (recensione libro)

Chef stellati e i migliori ristoranti protagonisti sul Pontile