Vai al contenuto
  • News
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Camaiore
    • Politica Forte dei Marmi
    • Politica Massarosa
    • Politica Pietrasanta
    • Politica Seravezza
    • Politica Stazzema
    • Politica Viareggio
    • Politica Lucca
  • Eventi
  • Sport
  • Life Style
  • Cercalavoro
  • Meteo
  • Cronaca Toscana
  • News
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Camaiore
    • Politica Forte dei Marmi
    • Politica Massarosa
    • Politica Pietrasanta
    • Politica Seravezza
    • Politica Stazzema
    • Politica Viareggio
    • Politica Lucca
  • Eventi
  • Sport
  • Life Style
  • Cercalavoro
  • Meteo
  • Cronaca Toscana
felicemente rubrica di psicologia

La depressione nei giovani, come prevenirla. FeliceMente

  • Agosto 25, 2013
  • VersiliaToday Redazione

FeliceMente, Life Style, Top news

VIAREGGIO. Consueto appuntamento domenicale con FeliceMente, la rubrica di VersiliaToday, dedicata alla mente e alla sua conoscenza, curata dalla dottoressa Valentina Aletti. 

 

Depressione nei giovani: prevenire è meglio che curare!

Un male oscuro da centinaia di anni affligge l’animo della popolazione umana. Con il tempo gli studiosi sono riusciti a identificare quello che per primo Ippocrate chiamò “melanconia” osservando le oscillazioni di umore nelle persone.

I disturbi dell’umore e tra questi, in particolar modo la Depressione, sono una patologia molto diffusa e un frequente motivo di consulto medico.

Si stima che circa il 20 % della popolazione nell’arco della vita può andare incontro a questi disturbi, con una prevalenza di depressione nelle donne quasi doppia rispetto agli uomini.

Una recente ricerca australiana pone l’attenzione sul crescente aumento di giovani depressi e identifica questa patologia come uno dei più urgenti problemi da affrontare in previsione del prossimo decennio.

I disturbi dell’umore possono presentarsi a qualsiasi età ma hanno un picco di incidenza tra i 18 e i 44 anni, con una media di 30 anni. Purtroppo gli ultimi dati riportano che anche i giovani di età inferiore ai 18 anni soffrono in una buona percentuale di disturbi dello sviluppo e la depressione si colloca come una delle più frequenti cause di malattia, prima di patologie come asma e diabete.

Tra questi fortunatamente sono ancora pochi i bambini che lamentano sintomi depressivi o ansiosi, mentre le percentuali aumentano con l’avvicinarsi dell’età adolescenziale. I giovani stanno diventando depressi più precocemente dei loro coetanei del passato.

Cosa affligge il loro animo? E soprattutto cosa possiamo fare per arginare il problema?

Le cause d’ insorgenza di depressione possono essere molteplici: fattori genetici, temperamento individuale, eventi precoci, eventi di vita o stress fisici e psicologici ma al momento nessuna di queste è considerata più rilevante delle altre. Solitamente alla depressione sono associati problemi con la famiglia o con i coetanei, scarso rendimento scolastico, disoccupazione, abuso di alcol o droghe e cosa molto rilevante un alto tasso di suicidio.

La prevenzione come principale forma di aiuto volta ad arrestare il progredire di questo male è qualcosa che potrebbe veramente fare la differenza.

Così come per ogni malessere psicologico è necessario che genitori, insegnanti ed educatori siano istruiti a riconoscere i primi segnali di disagio nel bambino in modo da attivare tempestivamente una rete di aiuto. La depressione ha la tendenza di essere una malattia ricorrente e più l’età di insorgenza è precoce più si corre il rischio che si ripresenti allo stesso modo o in forme più gravi nell’arco della vita.

Una prevenzione fatta bene ha un costo, questo è il motivo per cui solitamente si cerca di bypassare questo step non rendendosi conto che è solo un modo per posticipare la spesa. Una volta che la persona si ammala la società infatti sostiene un costo molto più elevato per curarla e ottiene risultati peggiori in termini di qualità di vita del paziente e risoluzione definitiva del problema.

Oltre al costo esiste anche il problema dell’ignoranza, per cui spesso si predilige destinare fondi a progetti di vario genere tralasciando quelli di prevenzione, perché ritenuti inutili dato che il problema ancora non esiste.

Capire l’importanza della prevenzione in campo psicologico è un primo passo per iniziare a pensare e di conseguenza agire, in modo più oculato al fine di migliorare la qualità di vita dei nostri figli e dei futuri adulti del domani.

–

FeliceMente è curata da Valentina Aletti, psicologa clinica, laureata presso l’Università degli Studi di Firenze. Specializzanda in psicoterapia sistemico-relazionale ha conseguito master di perfezionamento in PNL , diagnosi e cura dei disturbi del comportamento alimentare e obesità , consulenza tecnica e peritale e disturbi dell’apprendimento e comportamento in età evolutiva. Per informazioni o richieste scrivere a [email protected]

Avvertenza: questa rubrica ha come fine quello di favorire la riflessione su temi di natura psicologica. Le informazioni fornite hanno carattere generale e non sono da intendersi come sostitutive di regolare consulenza professionale. Le mail saranno protette dal più stretto riserbo e quelle pubblicate, previo esplicito consenso del lettore, saranno modificate in modo da tutelarne la privacy.

Ti protrebbe interessare

Marchi contraffatti, Gdf sequestra 1.400 articoli a Forte dei Marmi

 Verso l’immortalità, le cellule staminali. Se ne parla al Caffè della Versiliana

Al via MemoFest, il Festival della Memoria

Ultime notizie

Versilia in moto

Il meglio della Versilia in moto: mete da non perdere

Marchi contraffatti, Gdf sequestra 1.400 articoli a Forte dei Marmi

municipio massarosa

Massarosa, dimissioni a metà: chi ha contribuito al dissesto si dimetta

“MANGIARE IN SALUTE”: SERATA DI APPROFONDIMENTO AL LIDO SHOW

Puppa Giani

Elezioni Regionali, Puppa (PD): La candidatura Giani non può essere in discussione

Versiliatoday.it è una testata giornalistica autorizzata dal tribunale di Lucca il 24 febbraio 2012 al n° 937 del registro Periodici.
Diretore Responsabile: Marco Pomella

Facebook
Dai territori
  • Viareggio
  • Camaiore
  • Forte dei Marmi
  • Massarosa
  • Pietrasanta
  • Seravezza
  • Stazzema
Quick Links
  • Chi Siamo
  • Copyright
  • Privacy
  • Cookies Policy
  • Chi Siamo
  • Copyright
  • Privacy
  • Cookies Policy
Resta in contatto

Via Sarzanese Nord, 20
55054 Massarosa Lucca

Per pubblicità
  • Email: [email protected]
  • Phone: 393-3317601
  • Hours: Lun-Ven 9:00AM - 5:00PM

© 2025 All Rights Reserved.