(foto Marco Pomella)

Il Sindaco di Seravezza scrive a Cct Nord e Vaibus a tutela dei viaggiatori diversamente abili

SERAVEZZA. Questa mattina il Sindaco Ettore Neri ha scritto a CCT Nord e Vaibus per rappresentare il disagio dei cittadini con diversa abilità che vogliono muoversi utilizzando il trasporto pubblico locale.

La lettera, indirizzata ancje all’Assessore provinciale a viabilità e Tpl Luigi Rovai, raccoglie la segnalazione di un Educatore di una Cooperativa Sociale che è stato testimone di un grave disservizio occorso nel Comune di Seravezza ad un utente disabile che si accingeva ad utilizzare la rete di trasporto pubblico.

La persona che ha provveduto alla segnalazione si trovava con un utente disabile minorenne in località Querceta: dovendo recarsi a Pietrasanta e volendo utilizzare il servizio pubblico i due hanno atteso l’arrivo del bus alla fermata presente presso la Stazione FS di Querceta ma non è stato loro possibile salire in quanto la fermata non risulta abilitata, come riferito dal conducente.

In risposta alla segnalazione, ed alla richiesta di chiarimenti, rivolti direttamente all’Azienda che svolge il servizio il cittadino ha ricevuto una succinta nota con la quale si riferisce all’utente che nel Comune di Seravezza non risultano fermate omologate per i disabili.

Il Sindaco Neri, venuto a conoscenza dei fatti e della situazione, ha dunque personalmente scritto all’Azienda chiedendo di ottenere specifici chiarimenti nonché al contempo verificare se sia possibile avere sul territorio del nostro Comune almeno una fermata abilitata per l’utilizzo da parte di utenti disabili in carrozzina.

Della questione è stata informata anche la Provincia di Lucca, titolare del contratto e del servizio, rimettendo ogni valutazione in ordine al rispetto delle condizioni contrattuali e cogliendo l’occasione per chiedere altresì se in merito siano previsti controlli da parte dell’Ente.

 

Ti protrebbe interessare

Verso la conclusione dei lavori dell’asilo nido e della palestra Frediani

Ristrutturazione di Palazzo Rossetti, vanno avanti i lavori di ristrutturazione

Nuove piante per le aree verdi della città