“I luoghi dell’incontro”, ecco tutti i servizi alla prima infanzia del Comune di Viareggio

VIAREGGIO. In una società in continua trasformazione, il sistema dei servizi alla prima infanzia del Comune di Viareggio vuole rispondere in modo sempre più flessibile e puntuale ai nuovi e differenti bisogni dell’infanzia e delle famiglie. Bisogni di cura e di conoscenza reciproca in una società che spesso è caratterizzata da una mancanza di relazione, di occasioni e luoghi di interazione sociale.

Non a caso, i servizi e i progetti per bambini da 0-3 anni e le loro famiglie si identificano come ”I luoghi dell’incontro”, come contesti di socializzazione, di confronto e di crescita per bambini e genitori. Le offerte formative dello 0-3 cittadino si possono distinguere in servizi dedicati a bambini e bambine, servizi dedicati ai bambini e le proposte per i genitori. Nello specifico, i servizi dedicati ai bambini e alle loro famiglie sono rappresentati dai centri dei bambini e dei genitori “Volo di Favola” e “La Giostra”, dal laboratorio interculturale “Paroleperdire” e dal tempolibro “L’ora della fiaba”.

Questi servizi rappresentano uno spazio ricco di opportunità di relazione per i bambini, che possono condividere esperienze significative con i coetanei, e per gli adulti che si occupano di loro. Questi ultimi hanno la possibilità di confrontarsi e riflettere sulle tematiche educative tra loro e con gli operatori dei centri.

Volo di Favola Via del Pastore n.°1 c/o La Casa di Sirio (Quartiere Varignano). È uno spazio contestualizzato ed organizzato per incontrarsi, attraverso l’educazione alla lettura e all’immagine, grandi e piccoli insieme per costruire qualcosa che va ben al di là di un libro e della capacità di imparare a giocare tutti insieme, che è pur sempre un’attività tutta da scoprire e valorizzare.

– La Giostra Via Verdi 16 Torre del Lago, c/o nido d’infanzia La Coccinella. Il servizio si caratterizza come un tempo di comunicazione e di socializzazione durante il quale è possibile per i bambini sperimentare la musicalità e fare attività grafiche, espressive e di costruzione. Gli adulti, genitori ed educatori, possono confrontarsi sui problemi dell’educazione e della crescita dei figli.

– Laboratorio Interculturale “Paroleperdire” è un laboratorio cittadino aperto a tutti i genitori delle bambine e dei bambini 0-3 anni allo scopo di far incontrare le famiglie e spezzare l’isolamento che caratterizza molte persone che vivono nella nostra città. Un luogo dell’incontro in cui potersi confrontare e soprattutto riaffermare se stessi e le proprie radici culturali d’appartenenza, un posto dove poter raccontare la propria storia con qualcuno che ascolti.

– Il Tempolibro”L’ora della fiaba” è caratterizzato dalla presenza di una biblioteca con più di 700 libri per bambini da 0 a 14 anni. È possibile leggere i libri nel Servizio o usufruire di un Piccolo prestito settimanale. Si può accedere attraverso una Babybliocard consegnata dall’Ufficio anagrafe comunale, consegnata ad ogni bambino nato.

Per partecipare a questi servizi è necessario iscriversi presso l’Ufficio 0-3 anni, via Lenci n.25 tel. 0584-390242.

La Direzione e Coordinamento dei Servizi educativi alla prima infanzia del Comune di Viareggio e i genitori dei bambini, inoltre, ringraziano l’amministrazione comunale ed in particolare l’assessore al decoro urbano e al verde pubblico Giorgio Fruzza e l’assessore alla pubblica istruzione Glauco Dal Pino per la pulizia e la sistemazione degli spazi esterni ai servizi alla prima infanzia.

 

 

 

Ti protrebbe interessare

L’uomo di Neanderthal a Valdicastello, martedì conferenza di ArcheoVersilia

Chef stellati e i migliori ristoranti protagonisti sul Pontile

Forte dei Marmi celebra la Festa dell’Europa con lo spettacolo “Madri d’Europa”