Controlli in ristoranti e discoteche, 16mila euro di multe per lavoro al nero

LIDO DI CAMAIORE. Nel corso della serata di ieri, a seguito di un servizio ispettivo concordato tra il Nucleo Ispettorato del Lavoro di Lucca e la Compagnia carabinieri di Viareggio, i carabinieri del predetto Nucleo con personale della Direzione Provinciale del Lavoro e con la collaborazione dei militari della Stazione di Lido di Camaiore, hanno effettuato un controllo presso un ristorante a Lido di Camaiore lungo il viale Colombo.

All’interno del locale sono stati trovati al lavoro 8 dipendenti, di cui 3 con mansioni di lavapiatti; un cuoco e un cameriere non erano registrati sul libro unico del lavoro, per cui prestavano servizio “al nero”. Per questo sono state elevate sanzioni amministrative per un importo di 10mila euro ed è stato adottato il provvedimento di sospensione dell’attività imprenditoriale per impiego di manodopera in nero, in quanto è stato controllato personale non registrato in percentuale superiore al 20% dei lavoratori presenti.

In seguito è stato effettuato un accesso ispettivo presso una discoteca ubicata lungo il viale Roma di Marina di Pietrasanta. All’interno di detto locale operano 3 ditte esercenti l’attività di discoteca, quella di servizi di sicurezza e quella di bar.

Nel corso del controllo, sono stati trovati al lavoro 3 dipendenti della ditta esercente l’attività di bar; i tre che eseguivano mansioni di baristi non risultavano registrati sul libro unico del lavoro, per cui, tutti e tre “al nero”. Al termine dell’attività ispettiva sono state quindi elevate sanzioni amministrative per un importo di 5.700 euro e nell’ambito del medesimo servizio, nei confronti del titolare del bar è stato adottato il provvedimento di sospensione dell’attività imprenditoriale per occupazione di manodopera in nero, per impiego di personale non registrato in percentuale superiore al 20% dei lavoratori presenti.

Ti protrebbe interessare

Pestato in discoteca per gelosia, nessuno interviene

CArabinieri tutela patrimonio

Carabinieri recuperano tesori d’arte per 5 milioni

Spaccio, tre arresti in Pineta