Un nuovo microscopio per la chirurgia al Versilia

CAMAIORE. Continua con positivi risultati la collaborazione tra la Ausl12 di Viareggio e la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Ne è una riprova la conclusione del progetto “L’eccellenza delle cure oculistiche in Versilia: il microscopio operatorio per interventi sul segmento anteriore e posteriore dell’occhio” illustrato dal Direttore Generale della Azienda Sanitaria Brunero Baldacchini e dal Presidente della Fondazione Arturo Lattanzi. Un percorso, finanziato con 190.00 euro, che ruota attorno all’acquisto ed all’utilizzo di un microscopio operatorio, installato presso la sala operatoria del reparto di oculistica dell’ospedale “Versilia”, diretto dal dottor Andrea Vento, montato al soffitto riducendo drasticamente il numero di fili elettrici stesi a terra e rendendo quindi più agibile il passaggio nella zona di macchinari e personale durante le varie fasi operatorie.
Il microscopio, di ultima generazione, è dotato di ottiche Zeiss che rendono la visione dei particolari dell’occhio (organo di piccole dimensioni) molto nitida e di ottima qualità. Gli accessori inseriti all’interno dello strumento e la pedaliera wireless permettono di ridurre i tempi chirurgici soprattutto per interventi che prevedono il passaggio dal segmento anteriore (es cataratta o cornea) a quello posteriore (retina); nel precedente microscopio i vari supporti dovevano essere aggiunti manualmente allungando i tempi operatori.
E’ in dotazione anche un software (Callisto) che prevede, con un semplice tasto, l’inserimento nell’oculare dell’operatore di una immagine, grazie alla quale possono essere impiantate lenti intraoculari che permettono di vedere per lontano e vicino senza occhiali e di correggere astigmatismi elevati.
Inoltre con l’utilizzo dello IOL MASTER è possibile calcolare con precisione il potere delle lenti che vengono impiantate durante l’intervento di cataratta; infatti i dati ottenuti con questo strumento possono tranquillamente essere inseriti nel software del microscopio.
Per migliorare i risultati, viste le numerose possibilità di impiego che lo strumento può dare, è stato coinvolto anche anche il personale, con un corso di formazione a cui hanno partecipato 5 medici e 10 infermieri fra reparto e sala operatoria.
I primi interventi effettuati con questo nuovo microscopio hanno permesso di abbreviare, in sicurezza, i tempi chirurgici e quindi di aumentarne il numero, con beneficio della lista di attesa; allo stesso tempo si sono potuti di eseguire interventi di alta qualità con beneficio per gli utenti Versiliesi e di tutta l’area vasta.
L’attenzione per la sanità versiliese da parte delal Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca nel 2013 continua, poi, con un contributo pari a 200.00 euro che è stato utilizzato per l’acquisto di nuovi set chirurgici che, dai primi giorni del 2014, saranno utilizzati nelle sale operatorie dell’Ospedale Versilia.

Ti protrebbe interessare

L’uomo di Neanderthal a Valdicastello, martedì conferenza di ArcheoVersilia

Chef stellati e i migliori ristoranti protagonisti sul Pontile

Forte dei Marmi celebra la Festa dell’Europa con lo spettacolo “Madri d’Europa”