VIAREGGIO. Fecondo incontro a Nizza per ravvivare la relazione e i rapporti di collaborazione tra il Carnevale di Viareggio e il Carnevale di Nizza. L’incontro è stato voluto dal Console generale d’Italia a Nizza, la viareggina Serena Lippi, che ha tra i suoi progetti anche quello di creare nuove ed articolate forme di collaborazione e sinergie tra la Versilia e la Costa azzurra, nei settori dell’arte, della musica, della gastronomia, partendo naturalmente dal Carnevale. Ad accogliere la delegazione del Carnevale di Viareggio con il presidente Stefano Pasquinucci, la consigliera Cristiana Gemignani e la responsabile delle relazioni esterne del Carnevale di Viareggio Alessandra Delle Fave, il deputato e assessore al Turismo Rudy Salles, il direttore generale del Carnevale di Nizza Denis Zanon e la storica del Carnevale Annie Sidrò, da sempre appassionata animatrice dei rapporti tra Nizza e Viareggio.
Un incontro cordiale per mettere a punto iniziative da realizzare nel corso del prossimo Carnevale, ma soprattutto improntato ad una collaborazione pluriennale, per trovare le sinergie utili a sviluppare progetti che possano anche attrarre finanziamenti internazionali a sostegno della promozione del Carnevale, sia come evento culturale, sia come evento fondamentale per l’economia turistica della Costa Azzurra, come di Viareggio.
Tra i progetti discussi quello, appunto, di favorire la promozione del Carnevale su aree geografiche lontane, come ad esempio gli Stati Uniti, la Corea, la Cina proponendo un viaggio alla scoperta di due tra i più attraenti Carnevale europei, anche attraverso l’organizzazione di conferenze stampa congiunte, destinate sia alla stampa specializzata che ad operatori turistici.
“Un incontro molto interessante e utile – dichiara il presidente della Fondazione Carnevale Stefano Pasquinucci – che ancora una volta ci da la possibilità di avere prova della dimensione internazionale del nostro Carnevale, dello straordinario apprezzamento per la capacità dei nostri artisti e delle loro straordinarie creazioni; così come è interessante scoprire che la Città di Nizza, come Viareggio, condivide per il proprio Carnevale le stesse ambizioni di conservarne il valore culturale, ma adattando la manifestazione ai gusti del pubblico di oggi e facendo in modo che anche domani il Carnevale possa continuare ad essere la massima espressione di una cultura e di una comunità, oltre che potente collante sociale. Tra gli obiettivi del progetto anche quello di prevedere occasioni di scambio tra i costruttori”.
Lo scambio culturale nel prossimo febbraio si concretizzerà con l’organizzazione di una Mostra a Viareggio dedicata al Carnevale di Nizza e a Nizza dedicata al Carnevale di Viareggio. Mentre la prossima estate Nizza potrebbe ospitare come primo evento di questo articolato progetto una grande Mostra Mercato, dedicata alla promozione della gastronomia e delle tipicità artigianali della Toscana, da svolgersi nel cuore della città, la bellissima Place Massenà.