Progetti per combattere la dispersione scolastica e favorire l’integrazione dei disabili nelle superiori

LUCCA. Integrazione degli studenti disabili, lotta al disagio scolastico e al fenomeno della dispersione scolastica: sono questi i tre punti cardine dei progetti finanziati dalla Provincia di Lucca e destinati alle scuole superiori del territorio.

Complessivamente, l’amministrazione provinciale ha stanziato 90mila euro che saranno suddivisi per progetti destinati a contrastare questi tre fenomeni, individuati come i principali fattori di disagio nei ragazzi che frequentano le scuole superiori del territorio provinciale.

Di questi fondi, 50mila euro vengono destinati alla compartecipazione ai progetti presentati dalle scuole superiori e che sono incentrati sul sostegno e l’integrazione degli studenti disabili; altri 10mila euro, invece, sostengono un piano che coinvolge una rete di scuole superiori per la prevenzione del disagio a scuola e il recupero di situazioni a rischio di dispersione scolastica. Infine, verrà sostenuto con 30mila euro – messi a disposizione dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca – il progetto per il sostegno all’integrazione degli studenti svantaggiati, nelle scuole di ogni ordine e grado. Proprio quest’ultimo potrà usufruire anche degli stanziamenti regionali per i P.E.Z. (Progetti educativi zonali).

“Abbiamo inoltre stanziato circa 100mila euro – afferma l’assessore provinciale alla pubblica istruzione, Mario Regoli – per il trasporto scolastico degli studenti disabili delle scuole superiori. Questa somma servirà a rimborsare, al termine dell’anno scolastico, le amministrazioni comunali che hanno attivato il servizio di trasporto per gli alunni diversamente abili. In questo modo, la Provincia cerca di dare delle risposte concrete a quelle che, nel tempo, si sono evidenziate quali cause dell’allontanamento dei ragazzi dal percorso scolastico, cercando, così, di ridurre sempre più questo fenomeno”.

Ti protrebbe interessare

Volto Santo, verso la conclusione i lavori di restauro

Villa Argentina chiusa per le festività di Natale

I 200 anni del porto di Viareggio, un convegno per celebrare l’evento