Pietrasanta, qualche smottamento in collina

PIETRASANTA. Un vero e proprio nubifragio quello che si è abbattuto su Pietrasanta il giorno della  vigilia dell’Epifania L’assessore alla Protezione Civile, Pietro Bacci fa il punto sugli interventi.

“Nella notte fra sabato 4 e domenica 5 gennaio 2014 e nella successiva mattinata il sistema della Protezione Civile di Pietrasanta si è attivato per far fronte ad un allerta per forti piogge. Destava preoccupazione – spiega –  soprattutto la situazione già problematica di via Arginvecchio e della zona circostante dove, qualche giorno prima, la sponda del canale ‘Bagno’ era franata ed il Consorzio di Bonifica Versilia-Massaciuccoli aveva dovuto approntare un sistema alternativo temporaneo di smaltimento delle acque alte, convogliandole verso la foce del Baccatoio, attraverso le idrovore del Mandriato e del Teso. Essendo previste piogge intense si temeva che tale soluzione tampone potesse creare disagi ai residenti di via Arginvecchio, di via del Padule, di via Nicchieto e di via Castracani e pertanto l’Ufficio Protezione Civile di Pietrasanta aveva predisposto la vigilanza di queste strade da parte del Comando di Polizia Municipale e delle squadre della Misericordia di Marina di Pietrasanta, della Croce Verde di Pietrasanta, del Muttley’s Group, della Misericordia di Pietrasanta, del SER CB e del Comitato Alluvionati. Nonostante la pioggia lo smaltimento delle acque nei canali e nei fossi della zona è avvenuto regolarmente e non ci sono stati né danni né disagi per i cittadini. Qualche problema invece si è registrato in collina con uno smottamento in via Capriglia e danni alla fognatura nera. Danni alla fognatura nera anche in via Valdicastello ed allagamento della via Olmi che è rimasta impraticabile fino alla sera di domenica”.

“I problemi legati al maltempo sono sempre più frequenti e sempre molto intensi ma li affrontiamo con tempestività e preparazione grazie alla disponibilità ed alla abnegazione delle squadre dei volontari e delle forze comunali impiegate (Ufficio Protezione Civile, tecnico ed operai reperibili, Comando Polizia Municipale) ai quali va il mio personale ringraziamento”.

Ti protrebbe interessare

Due divani per Pediatria dal Roma Club Versilia

Apre il nuovo info point per turisti a Massarosa

Interno ospedale sanità

La Regione finanzia le spese per formare gli operatori socio sanitari con 486 mila euro