Mostra agrozootecnica

Mostra agrozootecnica alla Fiera di San Biagio, ecco le disposizioni dell’Ausl 12

PIETRASANTA. Con un’ordinanza sindacale firmata dal vice sindaco Luca Mori, è stata autorizzata la realizzazione della Mostra agro-zootecnica nell’area dello Slargo Leone Tommasi nei giorni 3 e 4 febbraio 2014, con presenza di avicoli e con esclusione di anatidi, a condizione che i proprietari assicurino il rispetto delle prescrizioni relative a tutti gli animali presenti e ai documenti ed attestati di cui dovranno essere muniti.

In particolare dovranno essere osservate le seguenti condizioni come indicato dalla Asl 12 di Viareggio:

Equidi: devono essere scortati dal documento di identificazione (passaporto), conforme alla normativa vigente e accompagnati da certificato di provenienza  autocompilato dal trasportatore;

Bovini: devono essere identificati con marche auricolari individuali e provenire da allevamenti ufficialmente indenni da tubercolosi bovina, da brucellosi bovina e leucosi bovina enzootica; nel caso in cui gli animali provengano da zone di restrizione per Blue Tongue, dovranno essere vaccinati per sierotipo 1 e 8.

Devono inoltre essere scortati da certificato di provenienza con attestazione sanitaria firmata da veterinario ufficiale.

Ovi-caprini: devono essere identificati con marche auricolari individuali e provenire da allevamenti ufficialmente indenni da brucellosi ovi-caprina; nel caso in cui provengano da zone di restrizione per Blue Tongue, gli animali devono essere vaccinati per sierotipo 1 e 8.

Devono inoltre essere accompagnati da certificato di provenienza con attestazione sanitaria firmata da veterinario ufficiale.

Avicoli da cortile: devono provenire da zone in cui non si sono verificati casi di influenza aviaria ed essere scortati da certificato di provenienza con attestazione firmata da veterinario ufficiale:

Conigli: devono essere vaccinati per Mixomatosi e  Malattia Virale Emorragica da almeno 30 giorni e da non oltre un anno e devono essere scortati da certificato di provenienza con attestazione sanitaria firmata da veterinario ufficiale

-Cani: devono essere iscritti all’Anagrafe territoriale e identificati con transponder (microchip).

Non possono essere messi in vendita cani di età inferiore ai 3 mesi di età.

Inoltre gli animali dovranno comunque essere sottoposti a controllo veterinario al momento dell’introduzione nell’area della manifestazione e i proprietari saranno tenuti a favorire tale controllo munendo gli animali di idonei mezzi di contenimento.

-Tutti gli automezzi autorizzati per il trasporto di animali dovranno arrivare puliti, lavati e disinfettati con la relativa attestazione rilasciata dalla ASL competente per territorio

-Eventuali episodi di morte, anche di singoli esemplari, dovranno subito essere segnalati al Servizio Veterinario dell’ASL 12, che provvederà alle necessarie indagini;

-Gli espositori ed i commercianti di volatili dovranno garantire, al termine di ciascuna giornata, un accurato ed efficace sistema di raccolta delle deiezioni dei volatili presenti;

Al termine della manifestazione l’Ente organizzatore, a cui spetta dotare gli spazi sede della manifestazione di strutture ed attrezzature adeguate al soddisfacimento delle esigenze fisiologiche e di benessere degli animali, provvederà alla rimozione delle lettiere e del concime che andrà smaltito o accumulato e coperto fino alla maturazione e alla pulizia e disinfezione dell’area utilizzata per la manifestazione.

L’inosservanza dell’ordinanza darà luogo alla segnalazione dei trasgressori alla competente Autorità Giudiziaria

Ti protrebbe interessare

Pietrasanta “ospite” della grande mostra di Mitoraj in Sicilia

La comunità internazionale si mobilita per Pietrasanta Capitale

Pietrasanta e Stazzema ricordano i martiri di San Terenzo