Seravezza si prepara alla cerimonia ufficiale di apposizione delle targhe Unesco

SERAVEZZA. Martedì 4 Febbraio il Sindaco di Seravezza, Ettore Neri e l’Architetto Tenerini, coordinatore del Tavolo intersettoriale Unesco del Comune di Seravezza, hanno incontrato a Firenze l’architetto Gregorini, dirigente del settore  cultura della Regione Toscana, per definire i programmi relativi alle iniziative da prendere in occasione della Cerimonia di apposizione ufficiale delle targhe per il riconoscimento Unesco del sito seriale delle Ville e Giardini Medicei della Toscana.

Le cerimonie si svolgeranno nell’arco di tre giornate tra il 9 e l’11 maggio prossimi.

Il 9 e il 10 le iniziative saranno concentrate su Firenze con l’organizzazione di Convegni di valore internazionale e la consegna, a tutti i Sindaci dei Comuni interessati, dei diplomi Unesco alla presenza del Ministro per i Beni e le attività culturali e il turismo, dei rappresentanti della Regione Toscana e dei vertici internazionali dell’Unesco.

Tutti i siti  insigniti del prestigioso riconoscimento saranno direttamente coinvolti la domenica 11 maggio quando ogni Villa e ogni Giardino avrà la sua cerimonia ufficiale di apposizione delle targhe Unesco.

La cerimonia di domenica mattina si terrà in contemporanea in tutte le Ville e Giardini.

Per questa straordinaria occasione il Comune di Seravezza si ripropone di produrre una medaglia celebrativa in bronzo (circa 150 copie) realizzata su disegno di un importante scultore; di stampare un volume celebrativo in almeno 500 copie con interventi istituzionali e saggi sul sistema delle Ville Medicee e sul percorso che ha portato alla nomina a Patrimonio Mondiale e sulla storia del palazzo da consegnare alla cittadinanza.

Si prevede inoltre di produrre una serie di pannelli in forex delle dimensioni di c/ca 1,00X1,50 ml riproducesti vedute storiche e contemporanee del Palazzo da mettere in mostra alle Scuderie il giorno della cerimonia e successivamente da utilizzare per arredare il Municipio e i le sedi distaccate comunali.

E’ allo studio anche l’ipotesi di organizzare un concerto di musica rinascimentale.

L’Amministrazione Comunale, nelle prossime settimane, coinvolgerà nell’organizzazione tutte le associazioni del territorio e la Consulta del Volontariato  al fine di avere una completa partecipazione delle cittadinanza e di tutte le forme associative comunali ad un evento che si preannuncia come storico e fondamentale per il  futuro della nostra comunità.

“Abbiamo avuto la grande soddisfazione di raggiungere un risultato storico e ineguagliabile per il nostro Comune quale l’iscrizione del Palazzo Mediceo di Seravezza nella lista del Patrimonio Mondiale Unesco nell’ ambito del sito seriale delle “Ville e giardini Medicei della Toscana – commenta il Sindaco Neri – un obiettivo che abbiamo colto grazie ai lavori di recupero, restauro, ricostruzione e valorizzazione dell’Area Medicee realizzati soprattutto negli ultimi dieci anni. È la conferma della bontà delle scelte politiche fatte a suo tempo, con coraggio e caparbietà, pensando al fatto che il Palazzo Mediceo di Seravezza avrebbe potuto essere il vero, fondamentale, motore della crescita (non solo culturale) di tutta la nostra comunità e che questo motore andava acceso e lasciato libero di sprigionare tutta la sua potenza. Ora il motore e consentirà a Seravezza di entrare  in un circuito mondiale enorme. Ci aspettiamo turismo, cultura, economia: stimoli impensabili fino a poco tempo fa. Abbiamo la possibilità di diventare un polo di attrazione senza eguali in Versilia e in Provincia di Lucca. Potremo essere, nel prossimo futuro, un pezzo pregiato della Firenze Rinascimentale. Un luogo ambito e fortemente attrattivo. Questa cosa farà bene a tutto il nostro Comune e alla Versilia intera e rappresenterà la vera, grande sfida per le prossime Amministrazioni Comunali di Seravezza.”

 

 

Ti protrebbe interessare

TORNA ENOLIA, IL TRIONFO DEI PRODOTTI ENOGASTRONOMICI DI QUALITÀ

Il “diario di viaggio” di Cristiana Mugerli

I siti del Marchio del Patrimonio Europeo riuniti in una mostra itinerante