“Mad Animal Farm”, il contest fotografico di Carnevale ispirato a George Orwell

VIAREGGIO. Ispirato al romanzo di George Orwell del 1937, ha preso il via lo scorso 12 febbraio il contest fotografico “Mad Animal Farm” che prevede la partecipazione di pittori, videoartisti e scultori che avranno una loro visibilità all’interno del Mad Gallery al quartiere Migliarina fino al 16 marzo e saranno giudicati da una giuria popolare.

Il tema caratterizzate è “gli animali” visti in modo satirico, ironico, scanzonato, e associati a vario titolo al mondo del Carnevale. Si considerano tali anche oggetti animati che richiamano il mondo animale, o maschere, o
quanto di vicino al regno animale possa venir fuori dalla mente dell’artista. L’animale nei suoi rapporti con l’essere umano, o l’essere umano come animale esso stesso: Re del pianeta Terra ma anche uno tra i tanti.

Come può l’uomo considerarsi così speciale quando è in realtà solo uno dei tanti esseri che calpestano la terra, e per di più con una pelle molliccia e pochi peli addosso che neanche lo proteggono dal freddo? Il Carnevale, come
esplosione di gioia e di verità, toglie la maschera all’uomo facendocelo vedere come in realtà è: un piccolo animale che gonfia il petto come un gorilla e di color rosa come un maiale, ma che in fondo è capace di grandi sogni.

Ogni artista potrà esporre da una a cinque opere al massimo fino al raggiungimento del numero massimo di opere previste. Per i videoartisti il prodotto finale non dovrà superare i 6 min. di durata (singole eccezioni saranno valutate di volta in volta, mantenendo però il principio dell’assoluta equità dei criteri di scelta).

Il premio finale non prevede distinzioni di categoria e sarà ripartito in tre premi – 300 euro il primo classificato, 150 euro il secondo classificato e 50 euro il terzo classificato.

Ti protrebbe interessare

Alex Wyse a Forte dei Marmi

I siti del Marchio del Patrimonio Europeo riuniti in una mostra itinerante

Photo by Michał Parzuchowski on Unsplash

Azzardopatie: a Viareggio la performance “Noi, il chiaro e l’oscuro”